Valentina Edizioni e Settenove vincono il premio “Libro non sessista”
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne si è svolta, in diretta Facebook, la premiazione del concorso nazionale "Libro non sessista", rivolto a piccole e medie case editrici, per la promozione di una cultura non sessista e senza stereotipi nell'editoria per l'infanzia. A vincere la prima edizione del concorso, promosso dalla Biblioteca "Anna Cucchi" della Casa Continue Reading...LeggiLibri non sessisti: il concorso per piccole e medie case editrici
La Biblioteca “Anna Cucchi”, in collaborazione con i gruppi Parole di donne, Carta Bianca e Educare alle Differenze, lancia un concorso per la promozione di libri non sessisti rivolti a bambine/i e ragazzi/e. Il concorso è aperto a opere edite da piccole e medie case editrici a partire dal 2015. Il termine per inviare le opere è il 15 giugno 2020. All’opera vincitrice, che Continue Reading...Leggi“Per ammazzarti meglio”, presentazione del libro inchiesta
Giovedì 27 febbraio alle ore 17 vi aspettiamo alla Casa per la presentazione del libro inchiesta “Per ammazzarti meglio” di Ilaria Bonuccelli, giornalista de Il Tirreno: 12 storie di donne colpite dalla violenza maschile ma anche dalla violenza istituzionale, quella esercitata da uno Stato che lascia le donne sole, sottovaluta o minimizza le loro richieste di aiuto. A discutere il libro Continue Reading...Leggi“Sempre altrove fuggendo“, Laura Ricci presenta il suo ultimo libro
Giovedì 5 dicembre alle 17 la Biblioteca “Anna Cucchi” presenta l’ultimo libro di Laura Ricci Sempre altrove fuggendo (Vita Activa Edizioni, Trieste 2019). Un appassionante diario di lettura che analizza, in chiave di genealogia femminile, le protagoniste del romanzo di Claudio Magris Non luogo a procedere, quelle dei romanzi Il museo dell’Innocenza e La stranezza che ho nella testa dello scrittore turco Orhan Pamuk e la figura di Annemarie Schwarzenbach al centro del romanzo di Melania Continue Reading...LeggiDomenica alla Casa con laboratori di arteterapia e molto altro
Se avete voglia di trascorrere una domenica diversa, condividendo con altre donne, native e migranti, esperienze, chiacchiere e attività allora venite alla Casa! Ogni domenica dalle 15 alle 18 la Casa della Donna, con il suo giardino, sarà aperta alle donne della città, in particolare alle donne migranti che lavorano come collaboratrici domestiche e assistenti familiari e hanno il desiderio Continue Reading...Leggi“Una meravigliosa solitudine”, presentazione del libro di Lina Bolzoni
Lunedì 10 giugno avremo il grande piacere di ospitare alla Casa Lina Bolzoni, studiosa di letteratura italiana, docente alla Scuola Normale Superiore e scrittrice. Il gruppo di lettura Parole di donna presenterà alle ore 17 il suo ultimo libro "Una meravigliosa solitudine. L'arte di leggere in età moderna". Interverranno Marialina Mellini e Rina Favacchio. Sarà presente l'autrice. Nell'attesa potete ascoltare Lina Bolzoni Continue Reading...LeggiAttività del prossimo anno 2015/16 del Gruppo di lettura “Parole di donna”
Il prossimo anno il gruppo di lettura affronterà il tema "IL SORRISO DELLE DONNE: LEGGEREZZA, IRONIA, PERFIDIA" Si inizierà leggendo opere di Jane Austen, Barbara Pym, Muriel Spark. Altre letture verranno scelte successivamente, valutando le proposte di tutte le partecipanti. Le riunioni sono libere e aperte a tutte le interessate. Vi aspettiamo! Il prossimo incontro del gruppo di lettura si Continue Reading...LeggiAttività dell’anno 2014/ 2015 del Gruppo di lettura “Parole di Donna”
Nel 2014-15 il Gruppo di lettura ha letto e discusso le seguenti opere: TRA DUE LUOGHI E DUE CULTURE: SRADICAMENTO, MEMORIA, INTEGRAZIONE Nahal Tajadod, L'attrice di Teheran, edizioni e/o, 2012 Taiye Selasi, La bellezza delle cose fragili, Einaudi, 2013 Anilda Ibrahimi, Rosso come una sposa, Einaudi, 2008 Adriana Lisboa, Hanoi, La nuova Frontiera, 2014 Jamaica Kincaid, Lucy, Adelphi, 1990 Anita Continue Reading...LeggiVolantino 25 novembre – gruppo di lettura
25 NOVEMBRE 2014 GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Gruppo di lettura Il tema della violenza sulle donne, sia fisica sia psicologica, è una memoria dolorosa che passa di testo in testo, di generazione in generazione. Le voci sono molte e reperibili con facilità, quasi ad apertura di libro: parole del passato e parole del presente. Queste voci devono Continue Reading...LeggiLa Luna Nuova – letture 2013-2014
Nel 2013-14 il Gruppo di lettura ha letto e discusso le seguenti opere Attraverso le generazioni Elizabeth von Arnim, Un incantevole aprile, 1922 Alba de Céspedes, Nessuno torna indietro, 1938 Alba de Céspedes, Quaderno proibito, 1950 Luisa Adorno, L’ultima provincia, 1962 Luisa Adorno, Le dorate stanze, 1985 Luisa Adorno, Arco di luminara, 1990 Dacia Maraini, Dolce per Continue Reading...Leggi