A ottobre ripartono i corsi di Imparare l’Italiano!
Dal 2 ottobre ripartono i corsi di Imparare l'italiano per donne migranti alla Casa della donna (in Via Galli Tassi 8, Pisa). I corsi, gratuiti, si terranno il lunedì e…
LeggiPisa, 28-29 maggio: andiamo a votare
Sui diritti i Conti non tornano! Andiamo a votare per una città antifascista, solidale, inclusiva, pacifista. L’appello per il ballottaggio di Pinkriot Arcigay, Casa della donna, Aied, Famiglie Arcobaleno Toscana…
LeggiTorna la Festa delle Lettrici nel giardino della Casa
Sabato 27 maggio, nel nostro bel giardino, torna la Festa delle Lettrici, giunta alla sua quinta edizione. Sarà una giornata di incontri, libri, letture, laboratori, scambi. Apriremo la Festa alle…
Leggi
I laboratori docenti del progetto “APPP: Azioni di Pari Opportunità in Provincia di Pisa”
Per il progetto "APPP: Azioni di Pari Opportunità in Provincia di Pisa" la Casa apre un ciclo di laboratori dedicati ai docenti: tre incontri a tema con un focus su…
Leggibell hooks e noi: venerdì 19 maggio alla Casa
Venerdì 19 maggio vi aspettiamo alla Casa per un incontro tutto dedicato a bell hooks. L'appuntamento è alle 19.30 in giardino per un dialogo sulla straordinaria attivista e pensatrice americana,…
LeggiLe vincitrici della terza edizione del Premio “Paola Bora”: Ilaria Santoemma e Isabella Daddi
Questa mattina si è svolta la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio "Paola Bora" presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa, al termine della tavola rotonda…
Leggi
Donne volanti. Progetti ed esperienze di donne migranti per l’autonomia
Il prossimo martedì 2 maggio alle 17:30 vi aspettiamo alla Casa per l'evento "Donne volanti. Progetti ed esperienze di donne migranti per l'autonomia", giornata conclusiva del progetto "Donne volanti. Corso…
Leggi“Il corpo e la radice”, presentazione della silloge di Francesca Talozzi
Pubblichiamo con grande gioia i testi degli interventi alla presentazione de "Il corpo e la radice", la silloge poetica di Francesca Talozzi scomparsa il 6 maggio 2022, che si è tenuta…
LeggiGli studi di genere in Italia: a che punto siamo? Tavola rotonda per il Premio Paola Bora
Venerdì 5 maggio alle ore 10:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa si terrà la tavola rotonda "Gli studi di genere in Italia: a che punto siamo?" che abbiamo…
Leggi
Elezioni amministrative, Casa della donna “basta strumentalizzare la violenza sulle donne”
Dopo la pubblicazione sulla Nazione di un articolo dal titolo “L’avvocato della Casa della donna: Corro per Conti, sindaco concreto”, la Casa della donna entra nell’agone politico e lancia un…
LeggiDiamo un taglio alla violenza: in occasione dell’8 marzo torna la campagna di Casa della donna e Cna Pisa
In occasione dell'8 marzo rilanciamo la nostra campagna "Diamo un taglio alla violenza", creata in collaborazione con CNA Pisa. Fino all'8 aprile, recandovi in uno dei negozi di parrucchiere/i o…
LeggiMarzo alla Casa: libri, film, incontri per la Giornata Internazionale della donna 2023
A marzo vi aspetta un ricco calendario di incontri, film, libri e musica per la Giornata Internazionale della donna. Numerose saranno le occasioni per incontrarci. Inizieremo sabato 4 marzo alle 17:00…
Leggi
Terza edizione Premio “Paola Bora” in studi di genere: scadenza 20 gennaio
L’associazione Casa della Donna di Pisa, con il sostegno delle sorelle e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola…
LeggiLa Carovana della Pace in Ucraina raccontata da una volontaria della Casa
“La guerra è come un treno, quando parte non riesci a fermarlo e non riesci a scendere” #Stopthewarnow: riflessioni di una giovane volontaria della Casa al ritorno dall’Ucraina 10 ottobre…
LeggiDiamo un taglio alla violenza, la campagna di Casa della donna e Cna Pisa
Presentato questa mattina, nella sede di Cna Pisa, il progetto “Diamo un taglio alla violenza sulle donne”, nato nell’ambito delle iniziative dedicate alla Giornata internazionale contro la violenza sulla donna…
Leggi
Gender Toolkit: manuale gratuito per un’educazione inclusiva e senza stereotipi
A chiusura di due anni del progetto europeo BEE - Boosting in Gender Equality in Education, siamo felici di presentare il Gender Toolkit, un manuale gratuito per un'educazione inclusiva e…
LeggiA che punto è la violenza sulle donne a Pisa?
Martedì 29 novembre alle ore 16.00, presso la Gypsoteca dell’Università di Pisa (Piazza S. Paolo all’Orto), si terrà la tavola rotonda “A che punto è il contrasto alla violenza sulle…
LeggiDonne vita libertà: le iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Dal 3 novembre al 2 dicembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, vi aspettiamo a Pisa e provincia per “Donna vita libertà: contro la violenza, per i…
Leggi