I nostri orari estivi
Di seguito alcune indicazioni rispetto alla chiusura estiva: SEGRETERIA: a luglio e agosto aperta solo il lunedi e mercoledi ore 10.30-12.30 e 15.30-17.30. Inoltre resterà chiusa da lunedì 11 a…
LeggiPremio Paola Bora, quinta edizione. Scadenza 31 ottobre
Con grande piacere pubblichiamo il bando della quinta edizione del Premio "Paola Bora" per tesi di laurea e dottorato in studi di genere. Scadenza 31 ottobre 2025. Raccomandiamo di leggere…
LeggiDonne per la pace e per un futuro senza violenza, giovedi 26 giugno
Pubblichiamo il documento dell’iniziativa “10, 100, 1000 piazze per la pace. Donne per la pace e per futuro senza violenza” che vedrà il 26 giugno in tutta Italia scendere in…
Leggi
Cerchiamo un’operatrice per la Casa Rifugio
L’associazione Casa della donna di Pisa cerca con urgenza un’operatrice di accoglienza per la struttura della Casa Rifugio. Impegno part time di 6 mesi, con disponibilità possibilmente dal mese di…
Leggi“Il mondo nella Casa”, il progetto a supporto delle donne migranti
Formazione professionale, ricerca di lavoro, riconoscimento di titoli di studio, accesso alle cure sanitarie. Questi i principali scopi del progetto “Il mondo nella Casa”, promosso dalla nostra associazione e finanziato…
LeggiNé oriente né occidente, presentazione del libro di Renata Pepicelli
“Nė Oriente né Occidente. Vivere in un mondo nuovo”, è il significativo titolo del libro di Renata Pepicelli, femminista e studiosa di Storia del mondo arabo contemporaneo all’Università di Pisa, che mercoledì 18 giugno, alle…
Leggi
Festa d’estate per la fine del corso di italiano
Giovedì 19 giugno festeggiamo insieme la fine del corso d’italiano per donne migranti e l’arrivo dell’estate! Da oltre vent’anni alla Casa è attivo un gruppo di insegnanti volontarie che organizza…
Leggi“Chi porterà queste parole?”, presentazione del capolavoro teatrale di Charlotte Delbo
Venerdì 13 giugno alle ore 18 presenteremo nel giardino della Casa “Chi porterà queste parole?”, capolavoro di Charlotte Delbo, scrittrice, intellettuale e partigiana francese sopravvissuta ad Auschwitz. Un libro importante a cui…
LeggiPremio Paola Bora 2025, la commissione scientifica
Di seguito la composizione della commissione scientifica del Premio "Paola Bora" per tesi di laurea e dottorato in studi di genere per l'anno 2025: Caterina Di Pasquale, Università di Pisa…
Leggi
L’autodifesa delle donne, storia dell’opposizione femminile alla violenza maschile
Mercoledì 4 giugno alle ore 17.30 nel giardino della Casa la presentazione di un bel libro di storia delle donne e del movimento femminista: “L’autodifesa delle donne”, pubblicato dalla Società italiana…
LeggiLa Casa della donna sostiene i referendum su lavoro e cittadinanza
Pochi giorni fa è nato a Pisa il Comitato provinciale a sostegno dei referendum dell'8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza, a cui la Casa della donna ha aderito…
LeggiLavoro, cittadinanza, libertà: 5 referendum per le donne
Giovedì 29 maggio, alle ore 17.30 presso la Casa della donna si terrà l’incontro “Lavoro, cittadinanza, libertà: 5 referendum per migliorare la vita delle donne”, in vista del voto referendario…
Leggi
Vita e scrittura in Carla Lonzi, presentazione del libro
Carla Lonzi e la scrittura come pratica autocoscienziale e politica, come scoperta e affermazione di sè e della propria soggettività. Questo il tema che venerdì 23 maggio alle ore 18.00…
LeggiIn silenzio per la pace, continuano i presidi a Pisa
Continuano in Largo Ciro Menotti a Pisa i presidi “In silenzio per la pace” che, come Casa della donna, promuoviamo dal novembre 2023 ogni due giovedì del mese dalle ore…
LeggiNo Ddl Sicurezza, attacca la democrazia, criminalizza il dissenso e nega i diritti delle madri detenute
Oggi la presidente della Casa della donna Ketty De Pasquale ha partecipato alla conferenza stampa davanti alla Prefettura di Pisa indetta dalla rete cittadina contro il Ddl Sicurezza, alla quale…
Leggi
Sabato 17 maggio, torna la Festa delle lettrici
Sabato 17 maggio vi aspettiamo nel giardino della nostra Casa per la settimana edizione della Festa delle Lettrici dal titolo “Donne in città. Realtà, utopie, narrazioni”. Quest’anno, con il contributo…
LeggiAlla Casa il docufilm “Amazones d’hier, lesbiennes d’Aujourd’hui, 40 ans plus tard“
Mercoledì 21 maggio alle ore 21.00 alla Casa della donna sarà proiettato il documentario Amazones d’hier, lesbiennes d’Aujourd’hui, 40 ans plus tard (Amazzoni di ieri, lesbiche di oggi, 40 anni…
LeggiFacciamo da noi! A Pisa il primo festival sull’aborto
Il 9-10-11 maggio si svolgerà a Pisa “Facciamo da noi”, primo Festival sull’aborto promosso da Obiezione Respinta. La Casa sarà, con Exploit Pisa, una delle location del Festival: ospiteremo incontri,…
Leggi