Tutti i servizi sono gratuiti e offerti da un team di volontarie, professioniste e operatrici esperte.
Il Centro antiviolenza assicura la piena tutela delle donne, in particolare: il rispetto della privacy, la garanzia di anonimato e riservatezza, l’avvio di azioni che riguardano la donna solo dopo il suo consenso, la negoziazione del percorso di uscita dalla violenza in un continuo processo di reciprocità tra operatrici e donna.
Da giugno 2018, grazie alla collaborazione con i Comuni della zona pisana e della Società della Salute, sono attivi sul territorio provinciale 8 sportelli antiviolenza a Fauglia, Vecchiano, Vicopisano, S. Giuliano Terme, Calci, Crespina-Lorenzana, Cascina e Ponsacco.
Da luglio 2022 gestiamo anche lo Sportello interuniversitario contro la violenza di genere, promosso da Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, e rivolto a coloro che frequentano i tre atenei pisani e al personale docente e amministrativo.
Il Centro antiviolenza è sostenuto dalla Società della Salute Zona Pisana. È uno dei 14 centri di Tosca, la rete regionale dei centri antiviolenza, e degli 80 centri della Rete nazionale Dire.
Oltre ai servizi di aiuto e sostegno alle donne che vivono situazioni di violenza, il centro antiviolenza organizza corsi di formazione per associazioni, enti pubblici e privati, percorsi nelle scuole rivolti a studentesse/studenti e docenti, campagne di comunicazione e incontri informativi aperti alla cittadinanza.
Come tutti i centri antiviolenza, anche quello della Casa della donna rappresenta un osservatorio privilegiato sulla violenza contro le donne. Grazie ai servizi e alle attività che svolge sul territorio, il Centro pubblica periodicamente dati e numeri sul fenomeno della violenza a Pisa e provincia.
Leggi i dati dell’attività del centro antiviolenza nel 2022.
Vuoi diventare volontaria del Centro antiviolenza?
Invia una mail a segreteria@casadelladonnapisa.it con il tuo curriculum e una breve presentazione. Per diventare volontaria del Centro è necessario seguire un corso di formazione (60 ore) e sostenere un periodo di affiancamento con operatrici esperte.
Per informazioni e contatti
centroantiviolenza@casadelladonnapisa.it

Telefono donna (050 561628)
Ascolto e accoglienza telefonica per donne che vivono situazioni di violenza
ASCOLTO E ACCOGLIENZA TELEFONICA
Telefono: 050 561628
Orari: dal lunedì alla domenica, ore 10.00-13.00 e 16.00-18.00, martedì 10.00-18.00.
Segreteria telefonica attiva 24h.
SERVIZI SU APPUNTAMENTO
- Colloqui di accoglienza
- Consulenza psicologica
- Psicoterapia individuale
- Informazione legale
- Ospitalità in Casa rifugio

Casa rifugio per donne maltrattate
Servizio rivolto a donne che vivono gravi situazioni di violenza e abuso
INFORMAZIONI SULLA CASA RIFUGIO
La Casa rifugio ha compiuto 20 anni nel 2018 ed è la prima Casa di accoglienza per donne maltrattate aperta in Toscana (qui un po' di storia e dati). Nella Casa rifugio possono essere ospitate, insieme alla madre, le figlie minorenni e i figli minorenni (questi ultimi fino al compimento del tredicesimo anno di età).
E' prevista una permanenza fino a sei mesi, salvo eccezionali motivi. La permanenza nella Casa rifugio è completamente gratuita.
L'indirizzo della Casa rifugio è segreto e può ospitare tre nuclei familiari, fino ad un massimo di otto persone. La vita all’interno della Casa è autogestita dalle donne che ci abitano con il sostegno di operatrici e volontarie.
L’ingresso nella Casa viene deciso dalle operatrici del centro antiviolenza e prevede la definizione di un percorso personalizzato di uscita dalla violenza e di acquisizione di autonomia.
Nella Casa rifugio non possono essere accolte donne alcoliste, tossicodipendenti o con problemi psichiatrici, perché la Casa non offre un ambiente adeguato e le operatrici non possono garantire la cura e l'assistenza necessarie.

Sportelli antiviolenza
Sportelli territoriali di ascolto e accoglienza rivolti a donne residenti nei comuni della zona pisana
INFORMAZIONI SUGLI SPORTELLI
L’idea di una rete territoriale di sportelli antiviolenza nasce nel giugno 2018 in collaborazione con i Comuni della Zona Pisana e successivamente si sviluppa e amplia grazie al contributo dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e al sostegno della Società della Salute. Ad oggi gli sportelli antiviolenza attivi sul territorio pisano sono otto, cinque ad accesso diretto e tre su appuntamento.
Scopo degli sportelli è quello di sostenere più da vicino le donne residenti nella zona pisana che vivono situazioni di violenza. Dall'ultimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana risulta, infatti, che la provincia di Pisa è la seconda in Toscana per numero di femminicidi, dopo Firenze. Anche rispetto al numero di donne che si rivolgono ai centri antiviolenza, quello di Pisa è il secondo in Toscana.
In ogni sportello è presente una operatrice esperta del centro antiviolenza. L’accesso è gratuito e a tutte le donne sono garantiti privacy, anonimato e riservatezza.
Di seguito orari e sedi:
- Fauglia martedì ore 10.00-12.00
Sede Comune, piazza Trento e Trieste, 4 - Vecchiano giovedì ore 10.00-12.00
Distretto socio-sanitario, via della Rocca, 26 - Vicopisano giovedì ore 14.00-16.00
Polo Generazioni - Distretto, Via dei Mezzi - Cascina mercoledi ore 10.00-12.00
Sede Comune, corso Matteotti 80 - Ponsacco martedì ore 14.00-17.00
Sede Comune, piazza Valli
Per accedere, invece, agli sportelli di Calci, Crespina/Lorenzana e San Giuliano Terme è necessario concordare un appuntamento chiamando il Telefono Donna 050 561628.
Aiutaci a promuovere gli sportelli! Se vivi o lavori in un comune della zona pisana, scarica la locandina, stampala e lasciala in negozi, ambulatori, palestre, farmacie o dove credi possa essere utile. Grazie!

Centro Antiviolenza
Eventi e notizie recenti
Diamo un taglio alla violenza: in occasione dell’8 marzo torna la campagna di Casa della donna e Cna Pisa
In occasione dell'8 marzo rilanciamo la nostra campagna "Diamo un taglio alla violenza", creata in collaborazione con CNA Pisa. Fino…
VaiMarzo alla Casa: libri, film, incontri per la Giornata Internazionale della donna 2023
A marzo vi aspetta un ricco calendario di incontri, film, libri e musica per la Giornata Internazionale della donna. Numerose…
VaiTerza edizione Premio “Paola Bora” in studi di genere: scadenza 20 gennaio
L’associazione Casa della Donna di Pisa, con il sostegno delle sorelle e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati…
Vai