Fiori Rossi contro la violenza, per i diritti delle donne
Con il gruppo Le Streghe lanciamo dall’8 marzo al 25 novembre l’iniziativa di attivismo tessile “Fiori Rossi contro la violenza, per i diritti delle donne”. Una grande azione collettiva e creativa a cui possiamo partecipare tutte. Lo scopo è creare, da qui a novembre, centinaia e centinaia di fiori rossi, della forma, grandezza e materiale che vuoi (lana, cotone, stoffa, Continue Reading...LeggiAnche la scuola non è luogo immune dalla violenza. A proposito della vicenda dell’Istituto Russoli
Interveniamo nel dibattito pubblico che accompagna la denuncia delle molestie da parte di alcune ragazze del Liceo artistico Russoli, sostenuta da Non una di meno, dopo alcuni giorni di elaborazione interna. Il primo pensiero va alla forza e alla determinazione delle ragazze che hanno avuto la capacità di riconoscere le situazioni di abuso e di ambiguità vissute, di elaborarle collettivamente Continue Reading...LeggiPremio “Paola Bora”, venerdì 26 marzo la proclamazione delle vincitrici
Con grandissimo piacere annunciamo che venerdì 26 marzo alle ore 11.00 si svolgerà la cerimonia di conferimento del Premio "Paola Bora". Alla miglior tesi di laurea e tesi dottorato in studi di genere verranno assegnati, rispettivamente, 3mila e 6mila euro. La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Scuola Normale Superiore di Pisa e, se la situazione pandemica lo consentirà, si svolgerà anche Continue Reading...LeggiAlla Casa la mostra “Anche la cancellazione è violenza”
ATTENZIONE! Causa nuove restrizioni anti-Covid, la mostra sarà chiusa anticipatamente lunedì 29 marzo. * * * Da lunedi 8 marzo fino al 31 marzo presso la Casa della donna, in via Galli Tassi 8, sarà visitabile la mostra “Anche la cancellazione è violenza”, realizzata dal collettivo femminista di Catania LeRivoltaPagina. Sapevate che è stata una donna ad inventare il tergicristallo? E sempre una donna Continue Reading...LeggiSei sportelli e una casa di seconda accoglienza: il centro antiviolenza potenzia l’attività sul territorio
Dopo il forte aumento di donne che nell’anno della pandemia si sono rivolte al centro antiviolenza della Casa della donna di Pisa (oltre 1.300 telefonate nel 2020), l’associazione ha deciso di intensificare l’attività del centro antiviolenza puntando sul territorio e su interventi più capillari ed efficaci nei comuni della provincia pisana. Il 2020 è stato, infatti, un anno terribile per Continue Reading...LeggiAlla Casa della donna 8mila euro da Unicoop Firenze
Quasi 8mila euro che diventeranno strumenti per aiutare le donne vittime di violenza. Sono il frutto della campagna La Buona Spesa è Buona Due Volte promossa da Unicoop Firenze in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne 2020. Lunedì scorso l'importo è stato consegnato al centro antiviolenza della Casa della donna. Presenti per la Casa la presidente Continue Reading...LeggiUna comunità contro la violenza di genere, corso gratuito online
Dal 20 febbraio al 3 aprile si svolgerà il corso gratuito online “Una comunità contro la violenza di genere”, aperto a tutt*, con un invito particolare alla comunità educante (docenti, educatori, educatrici, famiglie) e al mondo dell'associazionismo (volontarie/i, operatrici/operatori). Scopo del corso è informare e sensibilizzare sul tema della violenza e degli stereotipi di genere offrendo strumenti di lettura, analisi e Continue Reading...LeggiPisa, record di chiamate al centro antiviolenza nel 2020: tutti i dati del Telefono Donna
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’associazione Casa della donna ha presentato stamani, in diretta Facebook, i dati relativi all’attività del centro antiviolenza nel 2020. “Un anno terribile per le donne”, lo hanno definito Giovanna Zitiello, coordinatrice del centro antiviolenza della Casa della donna, e Francesca Pidone, coordinatrice del Telefono Donna. “Nel 2020 abbiamo Continue Reading...LeggiNon sei sola, noi ci siamo! Chiama il Telefono Donna
Se subisci violenze e maltrattamenti chiama il Telefono Donna 050 561628, il servizio di ascolto e accoglienza del nostro centro antiviolenza. La linea telefonica è sempre attiva, anche durante l’emergenza coronavirus, con i consueti orari: dal lunedì alla domenica, ore 10.00-13.00 e 16.00-18.00, martedì 10.00-18.00. Chiama e ti risponderà una operatrice che saprà ascoltarti e offrirti l’aiuto di cui hai Continue Reading...LeggiCaso Buscemi: archiviata la querela presentata dall’ex assessore contro la Casa
Lo scorso 1 luglio il gip di Pisa ha notificato l’archiviazione della querela che nel 2019 Andrea Buscemi aveva presentato contro Carla Pochini, presidente della Casa della donna, ed Elisabetta Vanni, attivista della Casa della donna e promotrice della petizione online che, con oltre 45mila adesioni, chiedeva le dimissioni di Buscemi da assessore del Comune di Pisa perché colpevole di Continue Reading...LeggiEmergenza coronavirus, al via il crowdfunding “Nessuna da sola”
Offrire un aiuto concreto alle donne che, a causa del lockdown e delle misure anti-coronavirus, sono in grande difficoltà economica perché hanno perso il lavoro o hanno visto ridurre drasticamente le proprie fonti di reddito. Questo lo scopo della campagna di crowdfunding “Nessuna da sola” che abbiamo deciso di lanciare sulla piattaforma Eppela. Le donne rischiano infatti di pagare un Continue Reading...Leggi“Lei resta a casa”, lettera al Procuratore e al Prefetto di Pisa per chiedere l’allontanamento del maltrattante
Pubblichiamo la lettera che, insieme ai centri antiviolenza e ad alcune associazioni del territorio pisano, abbiamo inviato al Procuratore della Repubblica di Pisa Alessandro Crini e al Prefetto di Pisa Giuseppe Castaldo per chiedere che, in questo periodo di emergenza e di isolamento forzato in casa, venga adottato un provvedimento che offra protezione e sostegno concreto alle donne che subiscono maltrattamenti Continue Reading...LeggiIl coronavirus non ferma la violenza sulle donne: i dati del Telefono donna
Dal 5 marzo scorso la Casa della donna di Pisa ha sospeso le attività a causa dell’emergenza coronavirus ma non i servizi essenziali del centro antiviolenza, come la Casa rifugio, che al momento ospita due donne e tre minori, e il Telefono Donna, il servizio di ascolto del centro antiviolenza. Anzi, in questi giorni di emergenza e isolamento forzato in Continue Reading...LeggiIn aumento le donne che si rivolgono ai centri antiviolenza
Ieri a Imola un altro femminicidio. La violenza sulle donne non si ferma, nemmeno in piena emergenza coronavirus. Di anno in anno aumenta, come mostra il report pubblicato da D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza con i dati di 75 centri antiviolenza aderenti alla rete nazionale, tra cui il nostro. Sono dati importanti che ci dovrebbero fare riflettere, Continue Reading...Leggi