Sportello interuniversitario contro la violenza di genere: come funziona?
Apre oggi lo Sportello interuniversitario contro la violenza di genere, un progetto nato in collaborazione con i Comitati Unici di Garanzia dei tre atenei cittadini, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Sant'Anna. Lo Sportello è destinato a chiunque appartenga alla comunità universitaria e abbia subito atti o minacce di discriminazione e violenza di genere. È gratuito, anonimo, senza nessun Continue Reading...LeggiLa Casa della donna sottoscrive la Lettera aperta sul convegno “Relazioni familiari, bene comune” redatta da NUDM Pisa
Siamo incredule e preoccupate per la notizia del convegno organizzato dall'associazione Mantenimento diretto che si terrà alla Officine Garibaldi questo sabato, e dall'apprendere che questo sia patrocinato dal Comune e dalla Regione. Oltre a questo evento, siamo venute a conoscenza della proiezione di un film chiaramente antiabortista al cinema Odeon, che andrà in onda la sera precedente, e la concomitanza Continue Reading...LeggiPace, resistenza e rivoluzione: riflessioni e pratiche femministe contro le guerre
A fine maggio inauguriamo il nostro ciclo di incontri dal titolo "Pace, resistenza e rivoluzione: riflessioni e pratiche femministe contro le guerre", creato in collaborazione con il Centro Interdisciplinare Scienze della Pace. Il ciclo ci vedrà occupate fino a dicembre con incontri e momenti di riflessione sul tema della guerra e della resistenza femminista. Gli incontri saranno tenuti da storiche e Continue Reading...LeggiSeconda edizione del Premio “Paola Bora”: lunedì 21 marzo la cerimonia di premiazione
Siamo liete di annunciare che lunedì 21 marzo alle ore 11.00 si terrà la cerimonia di conferimento del Premio "Paola Bora" per tesi di laurea magistrale e di dottorato in studi di genere. La cerimonia si svolgerà in presenza presso l'Aula Magna storica dell'edificio La Sapienza (su prenotazione all'indirizzo segreteria@casadelladonnapisa.it), e verrà trasmessa anche in streaming sui canali dell'Università di Continue Reading...LeggiGiornata Internazionale contro la violenza sulle donne: gli appuntamenti #fuoricasa
Oltre al ricco calendario di eventi promossi dalla Casa, quest'anno per la Giornata internazionale della violenza contro le donne saremo impegnate anche con incontri e presentazioni che ci vedranno ospiti in giro per la provincia di Pisa. Li trovate tutti riassunti qui sotto: Lunedì 22 alle ore 21 saremo al Cinema Arsenale, per la proiezione in anteprima nazionale del bellissimo Continue Reading...LeggiNuovo sportello antiviolenza a Ponsacco, attivo dal 9 Novembre
Continua l'ampliamento della rete territoriale degli sportelli antiviolenza. Dopo Cascina ecco Ponsacco: dal 9 novembre sarà attivo uno sportello di ascolto e di supporto per le donne e altre attività volte al potenziamento della rete antiviolenza. Il progetto, promosso dal Comune di Ponsacco insieme a Farmavaldera e attuato dal Centro antiviolenza della Casa della donna, non vuole fermarsi all’ascolto, ma Continue Reading...LeggiAnche a Cascina uno sportello antiviolenza, sarà attivo dal 29 settembre
Si amplia la rete degli sportelli territoriali del centro antiviolenza della Casa della Donna. Dal 29 settembre sarà attivo uno sportello a Cascina. Dopo il forte aumento di donne che nell’anno della pandemia si sono rivolte al centro antiviolenza della Casa della donna, l’associazione insieme alla Società della Salute della zona pisana ha deciso di intensificare l’attività del centro antiviolenza sul Continue Reading...LeggiServizio civile alla Casa: ecco le graduatorie
Pubblichiamo la graduatoria delle volontarie che hanno partecipato alla selezione dei progetti di servizio civile regionale promossi dalla Casa della donna e finanziati con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014/2020. Progetto “Valorizzare le differenze e promuovere cittadinanze” 1. FERRETTI ALICE Idonea selezionata (49 punti) 2. NISTOR DIMERA ALESSANDRA Idonea selezionata (47 punti) 3. PICCINNO ALICE Idonea (46 punti) 4. DEMBA JENNIFER Continue Reading...LeggiBasta violenza istituzionale: bambino di 8 anni separato con la forza dalla madre
Accade a Pisa. Martedì scorso ben 11 poliziotti hanno prelevato con la forza un bambino di 8 anni dalla casa dove vive con la mamma. Il provvedimento è scattato su ordine del Tribunale di Pisa che ha decretato l’allontanamento del bambino dalla madre con “ricollocamento” presso il padre attraverso uno spostamento forzato dalla Toscana alla Sicilia, dove il bimbo non Continue Reading...LeggiFiori Rossi contro la violenza, per i diritti delle donne
Con il gruppo Le Streghe lanciamo dall’8 marzo al 25 novembre l’iniziativa di attivismo tessile “Fiori Rossi contro la violenza, per i diritti delle donne”. Una grande azione collettiva e creativa a cui possiamo partecipare tutte. Lo scopo è creare, da qui a novembre, centinaia e centinaia di fiori rossi, della forma, grandezza e materiale che vuoi (lana, cotone, stoffa, Continue Reading...LeggiAnche la scuola non è luogo immune dalla violenza. A proposito della vicenda dell’Istituto Russoli
Interveniamo nel dibattito pubblico che accompagna la denuncia delle molestie da parte di alcune ragazze del Liceo artistico Russoli, sostenuta da Non una di meno, dopo alcuni giorni di elaborazione interna. Il primo pensiero va alla forza e alla determinazione delle ragazze che hanno avuto la capacità di riconoscere le situazioni di abuso e di ambiguità vissute, di elaborarle collettivamente Continue Reading...LeggiPremio “Paola Bora”, venerdì 26 marzo la proclamazione delle vincitrici
Con grandissimo piacere annunciamo che venerdì 26 marzo alle ore 11.00 si svolgerà la cerimonia di conferimento del Premio "Paola Bora". Alla miglior tesi di laurea e tesi dottorato in studi di genere verranno assegnati, rispettivamente, 3mila e 6mila euro. La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Scuola Normale Superiore di Pisa e, se la situazione pandemica lo consentirà, si svolgerà anche Continue Reading...Leggi