Università, sportello contro la violenza

Gratuito, anonimo, senza obbligo di denuncia.

Premio Paola Bora

Nuova edizione del Premio per tesi di laurea e dottorato dedicate agli studi di genere. scadenza 30 aprile.

VOLTIAMO PAGINA! Corso di formazione per docenti di Scuola secondaria di primo grado

Un progetto per promuovere la lettura nelle scuole secondarie di primo grado, con un focus specifico sull’educazione alle differenze, il contrasto agli stereotipi e alla violenza.

Biblioteca

La più grande biblioteca di genere della Toscana e una delle più antiche d'Italia
Fondata nel 1990, la Biblioteca “Anna Cucchi” è gestita da un gruppo di volontarie e fa parte della rete provinciale Bibliolandia. Custodisce 100 riviste italiane e straniere (cessate e in corso) e 8.500 volumi tutti dedicati ai saperi delle donne e agli studi di genere: dal femminismo alla letteratura, dalla filosofia alla psicoanalisi, dalla scienza all'arte, dalla storia al fumetto. La consultazione e il prestito sono gratuiti e il catalogo è consultabile online!

Centro antiviolenza

Per donne che vivono situazioni di violenza e abusi
Attivo dal 1996, il Centro Antiviolenza è costituito dal servizio di ascolto e accoglienza Telefono Donna (050 561628), dalla Casa Rifugio per donne maltrattate (anche con figli/e) e da 8 sportelli territoriali. Operatrici, psicologhe e avvocate offrono alle donne che vivono o hanno vissuto maltrattamenti e abusi un servizio gratuito di informazione e sostegno nel percorso di uscita dalla violenza. Il centro fa parte della rete regionale Tosca e della rete nazionale Dire.

Gruppi

Fare e pensare insieme ad altre donne
I gruppi rappresentano il cuore della Casa e del nostro impegno. Organizzati spontaneamente dalle socie, offrono spazi di riflessione, confronto e impegno su una specifica tematica o attività. Si incontrano periodicamente alla Casa e sono aperti alla partecipazione di tutte le interessate. Dal gruppo “Imparare l’italiano” a quello di attivismo tessile, dal gruppo di lettura a quello di scrittura con le detenute, ad oggi sono attivi 9 gruppi. Scoprili tutti e partecipa anche tu!

Ultime Notizie

Gli eventi e le notizie più recenti

Archivio notizie

Sostieni la Casa

Sostieni la Casa della donna

Tutti i servizi che offriamo sono gratuiti e per garantirli abbiamo bisogno del sostegno di cittadine/i e imprese. Anche del tuo!

Fai una donazione o diventa socia

Seguici su Facebook

#FuoriCasa

🔔 Con piacere vi invitiamo a partecipare alla lezione inaugurale del corso di perfezionamento "Il genere a scuola e nei percorsi educanti" che si terrà martedì 14 gennaio alle ore 16.00 nell'aula Magna Storica del Palazzo “La Sapienza”, dell'Università di Pisa.

📌 La lezione, dal titolo "La scuola come laboratorio di parità: percorsi e strategie per l’educazione di genere", sarà tenuta dalla docente, scrittrice e poeta Rahma Nur e sarà a ingresso libero.

Per ulteriori informazioni: 👉 bit.ly/3BR6uNP
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#CosediCasa

🔔 Questa domenica 12 gennaio saremo alla Villa Medicea Ammiraglio di Arena Metato dalle 18:00 per la presentazione del disco "Streghe".

Streghe è un disco ideato, scritto e prodotto da Fabio Meini su musiche di Josephine Lunghi. Parla di donne costrette a vendere il proprio corpo, di donne migranti, di ragazze madri, di persone trans, di diritto all’aborto, di donne violentate, di parità di genere, di nuove e vecchie streghe.

Durante la serata è prevista l'apericena (drink 6€, apericena 10€) con DJ Set.

Vi aspettiamo!
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#Insilenzioperlapace

🔔 Anche nel 2025 continueremo, come avviene in moltissime città italiane ed europee, la pratica del Silenzio attivo per la pace, contro tutte le guerre, perché:

❗ Non ci vogliamo rassegnare a un mondo segnato da confini dove basta oltrepassare una frontiera per trovarsi in mezzo a macerie, morte, impossibilità di accedere a cibo, acqua e cure mediche, dove avvengono infanticidi di massa e dove migliaia di bambini muoiono ammazzati dalle bombe, dalla fame, dal freddo.

Le guerre non si fermano ma anche noi non ci fermiamo nella nostra opposizione a tutte le guerre.

🔸 Chiediamo una riduzione drastica delle spese per gli armamenti,

🔸 Chiediamo un cessate il fuoco immediato

🔸 Chiediamo l’attivazione di percorsi per garantire tregue e soluzioni diplomatiche dei conflitti .

📌 Per questo ci troveremo giovedì 9 e giovedì 23 gennaio alle 18,15 in largo Ciro Menotti.

Unitevi a noi per essere insieme dalla parte di tutte le vittime.

#casadelladonnapisa #noalleguerre #opposizionecostruttiva
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

3 settimane fa

Casa della Donna Pisa

🌷 Tempo di vacanze alla Casa!

Ci prendiamo qualche giorno per festeggiare, coltivare gli affetti e ricaricare le energie per l'anno nuovo che ci aspetta.

🔸 La segreteria e la biblioteca saranno chiuse dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi (leggeremo le mail di tanto in tanto, se avete bisogno di contattarci ci trovate lì).

🔸Il Telefono donna sarà chiuso il 24-25-26 dicembre, il 31 dicembre, il 1 gennaio e il 6 gennaio. Resterà attivo negli altri giorni con il consueto orario.

Auguri femministi a tutt*!

#casadelladonnapisa #centroantiviolenzapisa #buonefestefemministe #festefemministe
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

3 settimane fa

Casa della Donna Pisa

#LibridiCasa #VoltiamoPagina

🌷 Nel gruppo Educazione e formazione della Casa abbiamo sempre le orecchie ben tese all'uscita di nuovi libri per bimb* e ragazz* che possano arricchire i nostri scaffali e offrire spunti di lavoro e riflessione in classe sulle differenze.

📖 In occasione del "Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2024", abbiamo spulciato i titoli premiati e siamo rimaste colpite da "Rumple Buttercup" di Matthew Gray Gubler, premiato come "Miglior libro di esordio", che andrà presto ad arricchire i nostri materiali per il progetto "Voltiamo Pagina", finanziato dal Centro per il libro e la lettura nel contesto del Bando Educare alla lettura 2023.

Qui sotto la motivazione del premio data dalla giuria:

"Rumple Buttercup è una piccola gemma narrativa piena di poesia, creatività ed umorismo, capace di parlare ai bambini e di essere intesa - con emozione - anche dagli adulti. Matthew Gray Gubler con una scrittura semplice e spesso molto tenera riesce ad attraversare temi complessi svelando i misteri dell'amicizia, dell'individuazione di sé e soprattutto del confronto con le proprie piccole (grandi) diversità. Una favola moderna – accompagnata dai disegni dello stesso autore, originali e dal tratto tanto surreale quanto personale – capace di accompagnare il lettore in un viaggio gioioso verso la colorata scoperta della propria individualità. Una storia che corre piena di meraviglia sul filo della creatività più radicata nella possibilità di inventare (o reinventare) se stessi. "
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

Seguici su Twitter


FacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmail