Università, sportello contro la violenza

Gratuito, anonimo, senza obbligo di denuncia.

Diventa socia della Casa

Diventa socia e partecipa a “Un’amica per la Casa”! Puoi tesserarti anche online!

Biblioteca

La più grande biblioteca di genere della Toscana e una delle più antiche d'Italia
Fondata nel 1990, la Biblioteca “Anna Cucchi” è gestita da un gruppo di volontarie e fa parte della rete provinciale Bibliolandia. Custodisce 100 riviste italiane e straniere (cessate e in corso) e 8.500 volumi tutti dedicati ai saperi delle donne e agli studi di genere: dal femminismo alla letteratura, dalla filosofia alla psicoanalisi, dalla scienza all'arte, dalla storia al fumetto. La consultazione e il prestito sono gratuiti e il catalogo è consultabile online!

Centro antiviolenza

Per donne che vivono situazioni di violenza e abusi
Attivo dal 1996, il Centro Antiviolenza è costituito dal servizio di ascolto e accoglienza Telefono Donna (050 561628), dalla Casa Rifugio per donne maltrattate (anche con figli/e) e da 8 sportelli territoriali. Operatrici, psicologhe e avvocate offrono alle donne che vivono o hanno vissuto maltrattamenti e abusi un servizio gratuito di informazione e sostegno nel percorso di uscita dalla violenza. Il centro fa parte della rete regionale Tosca e della rete nazionale Dire.

Gruppi

Fare e pensare insieme ad altre donne
I gruppi rappresentano il cuore della Casa e del nostro impegno. Organizzati spontaneamente dalle socie, offrono spazi di riflessione, confronto e impegno su una specifica tematica o attività. Si incontrano periodicamente alla Casa e sono aperti alla partecipazione di tutte le interessate. Dal gruppo “Imparare l’italiano” a quello di attivismo tessile, dal gruppo di lettura a quello di scrittura con le detenute, ad oggi sono attivi 9 gruppi. Scoprili tutti e partecipa anche tu!

Ultime Notizie

Gli eventi e le notizie più recenti

Archivio notizie

Sostieni la Casa

Sostieni la Casa della donna

Tutti i servizi che offriamo sono gratuiti e per garantirli abbiamo bisogno del sostegno di cittadine/i e imprese. Anche del tuo!

Fai una donazione o diventa socia

Seguici su Facebook

🌷 Stasera abbiamo parlato di lavoro delle donne insieme a Chiara Davoli, autrice con Valeria Tarditi dell'interessante libro-inchiesta "Lavoro diseguale. Voci, esperienze e immaginari delle donne".

Con l'aiuto di Sandra Burchi, ricercatrice femminista, e di Maura Cossuta e Giulia Rodano della @casainternazionaledonne di Roma, abbiamo ragionato di disparità culturale, lavorativa e salariale, indagando le ragioni per cui il lavoro delle donne è ancora influenzato da un immaginario sbilanciato e discriminatorio.

Una conversazione interessante che vuole essere un altro tassello della presa di consapevolezza delle lavoratrici della lunga strada ancora da percorrere.

Grazie alle autrici e alle relatrici della presentazione!

#casadelladonnapisa
#lavorodiseguale #castelvecchieditore #chiaradavoli #valeriatarditi #lavorodelledonne #disparitàlavorativa
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#CosediCasa #25Novembre

🔔 Vi aspettiamo alle 16 al Circolo ARCI Alberone Pisa per la presentazione del libro "Lavoro diseguale. Voci, esperienze e immaginari delle donne" di Chiara Davoli e Valeria Tarditi.

Con le autrici dialogherà Sandra Burchi, ricercatrice femminista. In collegamento online interverranno Maura Cossuta e Giulia Rodano, della Casa Internazionale delle Donne e saranno presenti delle rappresentanti del coordinamento donne unite CGIL-CISL-UIL di Pisa.

Vi aspettiamo!
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#CosediCasa #Buscemi

🎊🎊 Oggi iniziamo la giornata con una notizia che ci riempie di gioia: dopo 4 anni, il Tribunale di Pisa ha archiviato definitivamente la querela per diffamazione dell'ex-assessore Buscemi!

"È stato esercitato il diritto alla critica politica”, questa la motivazione della sentenza. I nostri ringraziamenti vanno a Ezio Menzione, l'avvocato che ha difeso Carla ed Elisabetta, e alla città per aver sostenuto una battaglia di civiltà e democrazia.

Per chi non lo sapesse, nel 2019 Andrea Buscemi aveva querelato per diffamazione la nostra allora presidente Carla Irina Pochini ed Elisabetta Vanni, promotrice della petizione che chiedeva le dimissioni dell’allora assessore alla cultura, perché indagato e rinviato a giudizio per stalking verso la ex compagna e condannato dalla Corte di Appello di Firenze nel 2017 al risarcimento dei danni.

Sul nostro sito potete leggere il comunicato stampa con le motivazioni complete della sentenza. 👉 www.casadelladonnapisa.it/caso-buscemi-dopo-4-anni-il-tribunale-di-pisa-archivia-la-querela-delle...
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#CosediCasa

🔔 Il prossimo martedì alle 18:00 saremo alla Scuola Superiore Sant'Anna per l'interessante evento "We're here, we're queer, get used to it": strategie di resistenza alla violenza e alla discriminazione nella comunità LGBTQIA+ tra passato e presente" con la storica Maya De Leo e @Roberta Patrigiani, portavoce di MIT - Movimento Identità Trans.

L'evento è organizzato dallo Sportello interuniversitario contro la violenza di genere, in collaborazione con la nostra associazione, con Pinkriot Arcigay Pisa e con i cug dei tre atenei pisani (Comitato Unico di Garanzia - Unipi , Scuola Superiore Sant'Anna e Scuola Normale Superiore )

Vi aspettiamo!
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#CosediCasa #InSilenzioperlaPace

🔔 Questo giovedì 30 novembre saremo di nuovo in Largo Ciro Menotti dalle 18:15 per manifestare il nostro "Silenzio per la pace". Insieme a noi ci sarà anche la Rete di Pace di Pisa, qui sotto il comunicato scritto per l'occasione:

"Davanti all'attuale tragedia in Palestina e di fronte a tutti i conflitti oggi in corso, noi, Rete di Pace di Pisa intendiamo prendere una sola posizione: quella della pace, della riconciliazione e della trasformazione attiva dei conflitti. Proponiamo quindi alla società civile , alla politica , agli organismi nazionali e internazionali e alle associazioni una riflessione che nascendo dal dialogo conduca alla ricerca di soluzioni concertate e giuste fino a cessare di usare la forza e di utilizzare la guerra come uno strumento politico ma che apra canali di mediazione fino al raggiungimento dei negoziati di pace per tutti .

Chiediamo che prevalga l'attenzione alle vittime, tramite corridoi umanitari per salvaguardare la popolazione civile, i bambini, gli anziani, le donne e tutte le persone più fragili.

Chiediamo il rispetto del diritto internazionale per la coesistenza pacifica tra i popoli e il bene comune della comunità internazionale. - A tutti i cittadini di ogni comunità chiediamo di prendere coscienza della nostra responsabilità a costruire un 'unica azione politica che ci rappresenti che è quella di riprendere la parola e ricominciare a tessere reti per realizzare una convivenza pacifica e fraterna, a cui tutti aspiriamo.

Per questo aderiamo al Sit In " In silenzio per la pace" di Giovedì 30 novembre e Giovedì 7 dicembre in Largo Ciro Menotti alle ore 18.15 organizzato dalla Casa della Donna di Pisa."
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

Seguici su Twitter


FacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmail