Università, sportello contro la violenza

Gratuito, anonimo, senza obbligo di denuncia.

Diventa socia della Casa

Diventa socia e partecipa a “Un’amica per la Casa”! Puoi tesserarti anche online!

Biblioteca

La più grande biblioteca di genere della Toscana e una delle più antiche d'Italia
Fondata nel 1990, la Biblioteca “Anna Cucchi” è gestita da un gruppo di volontarie e fa parte della rete provinciale Bibliolandia. Custodisce 100 riviste italiane e straniere (cessate e in corso) e 8.500 volumi tutti dedicati ai saperi delle donne e agli studi di genere: dal femminismo alla letteratura, dalla filosofia alla psicoanalisi, dalla scienza all'arte, dalla storia al fumetto. La consultazione e il prestito sono gratuiti e il catalogo è consultabile online!

Centro antiviolenza

Per donne che vivono situazioni di violenza e abusi
Attivo dal 1996, il Centro Antiviolenza è costituito dal servizio di ascolto e accoglienza Telefono Donna (050 561628), dalla Casa Rifugio per donne maltrattate (anche con figli/e) e da 8 sportelli territoriali. Operatrici, psicologhe e avvocate offrono alle donne che vivono o hanno vissuto maltrattamenti e abusi un servizio gratuito di informazione e sostegno nel percorso di uscita dalla violenza. Il centro fa parte della rete regionale Tosca e della rete nazionale Dire.

Gruppi

Fare e pensare insieme ad altre donne
I gruppi rappresentano il cuore della Casa e del nostro impegno. Organizzati spontaneamente dalle socie, offrono spazi di riflessione, confronto e impegno su una specifica tematica o attività. Si incontrano periodicamente alla Casa e sono aperti alla partecipazione di tutte le interessate. Dal gruppo “Imparare l’italiano” a quello di attivismo tessile, dal gruppo di lettura a quello di scrittura con le detenute, ad oggi sono attivi 9 gruppi. Scoprili tutti e partecipa anche tu!

Ultime Notizie

Gli eventi e le notizie più recenti

Archivio notizie

Sostieni la Casa

Sostieni la Casa della donna

Tutti i servizi che offriamo sono gratuiti e per garantirli abbiamo bisogno del sostegno di cittadine/i e imprese. Anche del tuo!

Fai una donazione o diventa socia

Seguici su Facebook

🌷 Siamo felici di condividere con voi le parole affettuose della nostra Presidente uscente Carla Irina Pochini al nuovo consiglio:

"Porgo alla nuova Presidente e alle consigliere tutte i miei auguri per un lavoro ricco e proficuo dove la parola, i gesti, il corpo, la relazione facciano da guida.
Rivolgo altresì un ringraziamento a tutte le consigliere uscenti che mi hanno accompagnata e sostenuta nel mio percorso di presidenza. Con affetto, Carla."

Cogliamo anche noi l'occasione per ringraziare ancora Carla e tutte le consigliere che in questi anni hanno lavorato con impegno e passione per la nostra Casa. 🙏#CosediCasa

📣 Con grande piacere annunciamo che l’assemblea delle socie della Casa della donna ha eletto il nuovo Consiglio dell’associazione!

Sono state elette nel Consiglio, che rimarrà in carica fino al 2026: Ketty De Pasquale Francesca Logli Lorella Zanini Ciambotti, Caterina Manganelli @Laura Savelli Lucia Basoccu e Sara Sgroi.

Il Consiglio ha nominato Ketty De Pasquale presidente e Caterina Manganelli vicepresidente.

Nel salutare e ringraziare di cuore la presidente uscente Carla Irina Pochini e tutto il Consiglio che ha guidato la Casa fino ad oggi, diamo un caloroso benvenuto alla nuova presidente, alla vicepresidente e alle nuove consigliere!
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

🌷 Il #BuongiornoDonne di oggi è on i dolci frutti e i morbidi colori di #louisemoillon

👉 Per saperne di più su questa straordinaria pittrice barocca bit.ly/3jyN7zm
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#CosediCasa

📣 Con grande piacere annunciamo che l’assemblea delle socie della Casa della donna ha eletto il nuovo Consiglio dell’associazione!

Sono state elette nel Consiglio, che rimarrà in carica fino al 2026: Ketty De Pasquale Francesca Logli Lorella Zanini Ciambotti, Caterina Manganelli @Laura Savelli Lucia Basoccu e Sara Sgroi.

Il Consiglio ha nominato Ketty De Pasquale presidente e Caterina Manganelli vicepresidente.

Nel salutare e ringraziare di cuore la presidente uscente Carla Irina Pochini e tutto il Consiglio che ha guidato la Casa fino ad oggi, diamo un caloroso benvenuto alla nuova presidente, alla vicepresidente e alle nuove consigliere!
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

"Non sapendo quando l'alba possa venire
lascio aperta ogni porta,
che abbia ali come un uccello
oppure onde, come spiaggia".

🌷 #buongiornodonne e buon inizio settimana con le splendide parole della poesia "Non sapendo quando l'alba possa venire" di #EmilyDickinson.
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#CosediCasa

🔔 Vi ricordiamo che è attivo lo Sportello interuniversitario contro la #violenzadigenere, gestito dalle operatrici del nostro centro antiviolenza.

Lo sportello è destinato a chiunque appartenga alla comunità universitaria e abbia subito atti di discriminazione e violenza di genere.
Il progetto è promosso dai Comitati Unici di Garanzia dei tre atenei pisani (Comitato Unico di Garanzia - Unipi, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna).
Lo sportello, gestito dal nostro centro antiviolenza, è gratuito, anonimo e senza nessun obbligo di denuncia. È possibile accedere:

➡️ via mail scrivendo ad antiviolenza@ateneipisa.it
➡️ telefonicamente al numero 050 2215104 (segreteria telefonica)
➡️ colloqui su appuntamento il martedì dalle ore 10 alle ore 13

Sul nostro sito, tutte le informazioni 👉 www.casadelladonnapisa.it/sportello.../
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

Seguici su Twitter


FacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmail