Università, sportello contro la violenza

Gratuito, anonimo, senza obbligo di denuncia.

Diventa socia della Casa

Diventa socia e partecipa a “Un’amica per la Casa”! Puoi tesserarti anche online!

Biblioteca

La più grande biblioteca di genere della Toscana e una delle più antiche d'Italia
Fondata nel 1990, la Biblioteca “Anna Cucchi” è gestita da un gruppo di volontarie e fa parte della rete provinciale Bibliolandia. Custodisce 100 riviste italiane e straniere (cessate e in corso) e 8.500 volumi tutti dedicati ai saperi delle donne e agli studi di genere: dal femminismo alla letteratura, dalla filosofia alla psicoanalisi, dalla scienza all'arte, dalla storia al fumetto. La consultazione e il prestito sono gratuiti e il catalogo è consultabile online!

Centro antiviolenza

Per donne che vivono situazioni di violenza e abusi
Attivo dal 1996, il Centro Antiviolenza è costituito dal servizio di ascolto e accoglienza Telefono Donna (050 561628), dalla Casa Rifugio per donne maltrattate (anche con figli/e) e da 8 sportelli territoriali. Operatrici, psicologhe e avvocate offrono alle donne che vivono o hanno vissuto maltrattamenti e abusi un servizio gratuito di informazione e sostegno nel percorso di uscita dalla violenza. Il centro fa parte della rete regionale Tosca e della rete nazionale Dire.

Gruppi

Fare e pensare insieme ad altre donne
I gruppi rappresentano il cuore della Casa e del nostro impegno. Organizzati spontaneamente dalle socie, offrono spazi di riflessione, confronto e impegno su una specifica tematica o attività. Si incontrano periodicamente alla Casa e sono aperti alla partecipazione di tutte le interessate. Dal gruppo “Imparare l’italiano” a quello di attivismo tessile, dal gruppo di lettura a quello di scrittura con le detenute, ad oggi sono attivi 9 gruppi. Scoprili tutti e partecipa anche tu!

Ultime Notizie

Gli eventi e le notizie più recenti

Archivio notizie

Sostieni la Casa

Sostieni la Casa della donna

Tutti i servizi che offriamo sono gratuiti e per garantirli abbiamo bisogno del sostegno di cittadine/i e imprese. Anche del tuo!

Fai una donazione o diventa socia

Seguici su Facebook

lunedì [24 agosto 1925]
Monk's House, Rodmell

"Cara Vita,
Come sarebbe bello ricevere una tua lettera!
Già, ma tu non scrivi lettere se non su richiesta.
Così inoltro una supplica: sono a letto malata, piove, Leonard è a Londra. Basta?"

🌷 Oggi vi diamo il #buongiornodonne con un consiglio di lettura spassionato: se ancora non l'avete letto, dovreste assolutamente recuperare "Scrivi sempre a mezzanotte. Lettere di amore e desiderio" a cura di #ElenaMunafò e con le traduzioni di #NadiaFusini e #SaradeSimone.

💌 Il libro raccoglie lettere selezionate dall'intenso scambio epistolare tra #VirginiaWoolf e #VitaSackvilleWest, nel periodo che va dal 1924 al 1941.
Le lettere, potenti e cariche di dolcezza, raccontano la storia d'amore, di amicizia e di sinergia poetica e creativa tra le due scrittrici, esplorando i contorni di un rapporto, spesso vissuto a distanza, durato in maniera ininterrotta fino alla morte di Woolf.

Trovate il libro disponibile al prestito presso la nostra biblioteca 👉 bibliolandia.comperio.it/opac/detail/view/bibliolandia:catalog:608957
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#FuoriCasa #storiadigenere

NOMINARE LA FATICA: CORPI, LAVORO, CURA.

Questo il titolo della #scuolaestiva della Società Italiana delle Storiche - SIS che si terrà a Fiesole (Firenze) dal 30 agosto al 3 settembre.

Un'ntensa esperienza di conoscenza e scambio che consigliamo a tutte!

👉 A questo link il programma e tutte le info per iscriversi scuolaestivasis.wordpress.com/
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#CosediCasa

🌷In biblioteca sono arrivate tantissime novità!

Al nostro già ricco catalogo si sono aggiunti più di 100 titoli, tra romanzi e saggi dedicati a tematiche di genere, che le nostre preziose volontarie hanno catalogato e reso disponibili al prestito (e molti altri titoli arriveranno nelle prossime settimane!)

📖 Potete passare a consultarli e a prenderli in prestito direttamente alla Casa o, se preferite, potete ordinarli attraverso il sito di Bibliolandia e li riceverete nella biblioteca più vicina a voi.

Qui il link al catalogo online 👉 bibliolandia.comperio.it/library/pisa-casa-della-donna/
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#Promemoria

Giulia Tramontano 1/6/2023
Pierpaola Romano 1/6/2023
Yirelis Peña Santana 27/5/2023
Anica Panfile 21/5/2023
Jessica Malaj 7/5/2023
Danjela Neza 6/5/2023
Rosanna Trento 3/5/2023
Antonella Lopardo 2/5/2023
Wilma Vezzaro 25/4/2023
Barbara Capovani 23/4/2023
Stefania Rota 21/4/2023
Anila Ruci 19/4/2023
Rosa Gigante 18/4/2023
Sara Ruschi 13/4/2023
Brunetta Ridolfi 13/4/2023
Carla Pasqua 31/3/2023
Alessandra Vicentini 31/3/2023
Zenepe Uruci 30/3/2023
Agnese Oliva 29/3/2023
Francesca Giornelli 28/3/2023
Pinuccia Contin 16/3/2023
Maria Febronia Buttò 10/3/2023
Rubina Kousar 9/3/2023
Petronilla De Santis 9/3/2023
Rossella Maggi 8/3/2023
Iulia Astafieya 7/3/2023
Iolanda Pierazzo 6/3/2023
Rosalba Dell'Albani 4/3/2023
Caterina Martucci 1/3/2023
Giuseppina Traini 25/2/2023
Maria Luisa Sassoli 23/2/2023
Sigrid Gröber 19/2/2023
Chiara Carta 18/2/2023
Rosina Rossi 16/2/2023
Cesina Bambina Damiani 12/2/2023
Melina Marino 11/2/2023
Santa Castorina 11/2/2023
Antonia Vacchelli 6/2/2023
Margherita Margani 4/2/2023
Yana Malayko 1/2/2023
Giuseppina Faiella 28/1/2023
Teresa Di Tondo 15/1/2023
Oriana Brunelli 14/1/2023
Martina Scialdone 13/12023
Giulia Donato 4/1/2023
Teresa Spanò 2/1/2023

#femminicidi2023

[Grazie #maurobiani]
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

🔔 Il tuo #5x1000 vale più di mille! Con una firma sulla tua denuncia dei redditi puoi sostenere le nostre attività per i diritti e la libertà delle donne!

📝 Indica nella sezione apposita della tua dichiarazione dei redditi: Associazione Casa della donna, codice fiscale 93033330502.

Per te un piccolo gesto senza nessun costo, per noi un grande regalo 💜
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

Seguici su Twitter


FacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmail