Archivi categoria : GRUPPO DONNE E CARCERE

Il gruppo “Donne e carcere” si è costituito alla Casa della Donna di Pisa nel 2009; ne fanno parte 6-7 donne che dal 2010 curano un laboratorio di scrittura creativa nella sezione femminile del carcere Don Bosco conducendo con le detenute che vi partecipano incontri settimanali della durata di un’ora e mezza.
La partecipazione al laboratorio registrata in questi 4 anni varia dalle 4-5 presenze pressoché consuete fino a toccare punte di 10-11 donne in alcuni periodi, su un totale di circa 38-40 donne presenti in sezione di solito (ultimamente tale numero è diminuito).Il metodo seguito nel condurre gli incontri si basa sull’ascolto e il rispetto di alcune regole tra cui il parlare a turno e l’evitare il pettegolezzo; la scrittura viene proposta sia nell’immediato che durante la settimana. È sempre stato tenuto presente l’obiettivo indiretto di rafforzare l’autostima delle partecipanti. La sentita partecipazione al laboratorio e la quantità di scritti prodotti ci fanno pensare che questa esperienza sia stata valida sia per le detenute che l’hanno vissuta che per le donne di questo gruppo della Casa che, dalla conduzione di questo laboratorio, hanno tratto ciascuna grande arricchimento personale e maturato un’approfondita esperienza di contatto con il complesso mondo del carcere.

L’associazione Casa della Donna di Pisa, in occasione dei propri 30 anni, bandisce, con il sostegno della famiglia e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e col patrocinio della Società Italiana delle Storiche, la prima edizione del Premio “Paola Bora” da assegnare a tesi di laurea e a tesi di dottorato (Ph.D.) dedicate alle tematiche di genere.

Il Premio vuole ricordare la figura di Paola Bora, presidente della Casa della donna dall’aprile 2011 fino alla sua scomparsa avvenuta il 24 gennaio 2015. Paola Bora, oltre che attivista femminista, è stata docente di antropologia filosofica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e di antropologia di genere presso l’Università di Pisa. Nella vita e nello studio ha saputo coniugare pensiero teorico e pratica politica con uno sguardo sempre attento al nuovo.

ARTICOLO 1 

Nel nome di Paola Bora l’associazione Casa della donna intende premiare e valorizzare tesi di laurea e dottorato (Ph.D.) inedite e dedicate a tematiche di genere nelle discipline filosofiche, storiche, antropologiche, letterarie su argomenti relativi a periodi compresi tra l’Antichità e l’Età Contemporanea.

ARTICOLO 2

Il Premio si compone di due categorie come di seguito specificato:

  1. categoria tesi di laurea: assegnazione di un Premio di importo pari a 3mila euro (importo al lordo di eventuali oneri fiscali) a laureata/o presso le Università italiane che abbia discusso una tesi di laurea su temi inerenti gli studi di genere e abbia conseguito il diploma di laurea magistrale o specialistica o quadriennale in Filosofia, Storia, Antropologia, Letteratura da non più di tre anni alla data di scadenza del presente bando.
  2. categoria tesi di dottorato: assegnazione di un Premio di importo pari a 6mila euro (importo al lordo di eventuali oneri fiscali) a dottoressa/dottore di ricerca che abbia discusso presso le Università italiane una tesi su temi inerenti gli studi di genere in Filosofia, Storia, Antropologia, Letteratura e abbia conseguito il titolo da non più di tre anni alla data di scadenza del presente bando

È esclusa la partecipazione ad entrambe le categorie del Premio.

ARTICOLO 3

La/il candidata/o dovrà allegare alla domanda di partecipazione (in carta libera):

  • fotocopia di un documento d’identità valido;
  • curriculum degli studi compiuti (datato e firmato); 
  • certificato di laurea, certificato di dottorato o di percorsi post-laurea in carta semplice; 
  • copia della tesi di laurea o dottorato in formato cartaceo (che verrà depositata presso la Biblioteca “Anna Cucchi” della Casa della donna) nonché in formato elettronico (leggibile da sistemi Windows) da trasmettere via email secondo le modalità ed entro il termine di cui all’art. 5;
  • sintesi della tesi (massimo tre pagine formato A4); 
  • presentazione della/del candidata/o da parte della/del relatrice/relatore o correlatrice/correlatore con attestazione circa l’opera personale della/del candidata/o nello svolgimento della tesi.

ARTICOLO 4

La Commissione che valuterà gli elaborati sarà composta da rappresentanti dell’associazione Casa della donna, della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna ed esperte/i nelle discipline filosofiche, storiche, antropologiche e letterarie.

A questo link la composizione della commissione selezionatrice per l’edizione 2020.

ARTICOLO 5

La domanda di partecipazione, corredata della documentazione di cui all’art. 3, dovrà essere inviata per posta raccomandata A/R, a pena di inammissibilità, entro e non oltre il 31 dicembre 2020 a: Associazione Casa della donna, via Galli Tassi 8 - 56126 Pisa. Sulla busta dovrà essere specificata la dicitura “Premio Paola Bora”.

La copia della tesi di laurea o dottorato in formato elettronico non modificabile (leggibile da sistemi Windows) dovrà essere inviata per email a segreteria@casadelladonnapisa.it entro la stessa scadenza del 31 dicembre 2020.

ARTICOLO 6

I due premi saranno assegnati con cerimonia pubblica che si svolgerà a marzo 2021 a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore.

ARTICOLO 7

Il presente bando è pubblicato sul sito dell’associazione Casa della Donna di Pisa nonché sui siti istituzionali dell’Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore e della Scuola Superiore Sant’Anna. Il bando sarà diffuso all’interno dei canali di informazione della rete universitaria.

Per ulteriori informazioni: segreteria@casadelladonnapisa.it, 050 550627.

Premio Paola BoraScarica la locandina in pdf

Leggi il comunicato stampa

 

FacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmail

Emergenza coronavirus: sospese le attività ad eccezione del Telefono Donna

Abbiamo sospeso tutte le attività della Casa ma il servizio di ascolto del centro antiviolenza funziona regolarmente. Sospesi il al servizio di prestito e restituzione della Biblioteca, le iniziative del programma “Marzo con la Casa!”, tutti gli incontri all’interno della Casa, i colloqui di accoglienza, le consulenze legali e psicologiche e gli...
more

8 marzo, lontane ma vicine…

In questo 8 marzo in stato di emergenza, abbiamo pensato di pubblicare un messaggio della nostra presidente Carla Pochini così da sentirci comunque vicine a tutte voi.  Con le parole della nostra presidente inviamo un abbraccio virtuale a tutt* coloro che ci seguono e ci sostengono nella speranza di poterci incontrare presto! Ps....
more

Novembre con la Casa! Le iniziative in occasione del 25 novembre

In occasione della XX Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne proponiamo dal 9 novembre al 3 dicembre un programma ricco di eventi e iniziative, in cui avremo tante occasioni per stare insieme, confrontarci e costruire progetti e azioni per i diritti delle donne e contro la violenza patriarcale. Si parte con la...
more

Domenica alla Casa con laboratori di arteterapia e molto altro

Se avete voglia di trascorrere una domenica diversa, condividendo con altre donne, native e migranti, esperienze, chiacchiere e attività allora venite alla Casa! Ogni domenica dalle 15 alle 18 la Casa della Donna, con il suo giardino, sarà aperta alle donne della città, in particolare alle donne migranti che lavorano come collaboratrici domestiche e...
more

Festa delle lettrici, al via la seconda edizione

Torna anche quest’anno la Festa delle Lettrici! Venerdì 25 e sabato 26 maggio una due giorni all’insegna della lettura e della scrittura femminile. Si parte venerdì 25 maggio al bastione Sangallo del Giardino Scotto con la lettura a più voci del romanzo “Una donna” di Sibilla Aleramo a cura del gruppo “Le Sibille” che per tre mesi si sono incontrate alla Casa...
more