In occasione della Giornata Europea dell'Arteterapia, domenica 28 settembre alle ore 16 torna alla Casa "Uno spazio tutto per sé", laboratorio di arteterapia a cura di Stefania De Cristofaro, arteterapeuta e amica della Casa. Qualcosa di più di un laboratorio, un luogo/tempo da dedicare alla creatività , provando a contattare il proprio mondo interiore attraverso la creatività , nella cornice di un gruppo sicuro. Ecco come si svolgerà il laboratorio : breve Continue Reading...
Sabato 20 settembre vi aspettiamo con Obiezione Respinta nel giardino della Casa alle ore 20.30 per lo spettacolo “Pussy Taboo” di e con Laura Rossi e Letizia Pieri. Un'esilarante e provocatoria performance di musica e parole che vede in scena "due donne che parlano di fica, ognuna diversa, speciale, unica. Un viaggio, un'esplorazione poetica". Prima dello spettacolo alle ore 19.30 aperitivo gustoso!...
Siamo felici di riavere nostra ospite a Pisa la cara amica Lepa Mladjenovic, femminista e antimilitarista di Belgrado che, insieme a Martina Pignatti attivista pacifista e direttrice di Un ponte per, parteciperà lunedì 15 settembre alle ore 20.30 al Circolo Arci Alberone all'incontro "Dai Balcani alla Palestina. Femministe contro la guerra e i nazionalismi". Un incontro a cui teniamo molto Continue Reading...
Con grande piacere pubblichiamo il bando della quinta edizione del Premio "Paola Bora" per tesi di laurea e dottorato in studi di genere. Scadenza 31 ottobre 2025. Raccomandiamo di leggere attentamente ogni punto del bando e di inviare la domanda di partecipazione compilata come indicato nel bando e corredata di tutta la documentazione richiesta entro e non oltre la data Continue Reading...
Nella nostra città ieri è accaduto un fatto gravissimo che ci colpisce profondamente e ci riempie di tristezza e rabbia: Samantha Del Gratta è stata uccisa a colpi di pistola dal suo compagno Alessandro Gazzoli che poi si è ucciso. Un femminicidio che vede, come purtroppo accadde sempre più spesso, la dinamica dell'omicidio-suicidio: lui la uccide e poi si uccide. Continue Reading...
Di seguito alcune indicazioni rispetto alla chiusura estiva: SEGRETERIA: a luglio e agosto aperta solo il lunedi e mercoledi ore 10.30-12.30 e 15.30-17.30. Inoltre resterà chiusa da lunedì 11 a venerdì 15 agosto. BIBLIOTECA: nel mese di luglio è aperta il LUN, MER, GIO dalle 10.30 alle 12.30 e il VEN dalle 16 alle 18. È chiusa nel mese di Continue Reading...
Pubblichiamo il documento dell’iniziativa “10, 100, 1000 piazze per la pace. Donne per la pace e per futuro senza violenza” che vedrà il 26 giugno in tutta Italia scendere in piazza decine di gruppi e associazioni di donne per chiedere pace e disarmo. All’iniziativa, lanciata da Presidi di donne per la pace di Palermo e Caltanissetta e Donne contro ogni Continue Reading...
Formazione professionale, ricerca di lavoro, riconoscimento di titoli di studio, accesso alle cure sanitarie. Questi i principali scopi del progetto “Il mondo nella Casa”, promosso dalla nostra associazione e finanziato dall’8 per mille della Chiesa Valdese. Un progetto importante che prevede azioni di supporto alle donne migranti che frequentano gli spazi della Casa della donna ma anche azioni formative per Continue Reading...
Giovedì 19 giugno festeggiamo insieme la fine del corso d’italiano per donne migranti e l’arrivo dell’estate! Da oltre vent’anni alla Casa è attivo un gruppo di insegnanti volontarie che organizza un corso gratuito per donne provenienti da altri Paesi che vogliono conoscere la lingua e la cultura italiana insieme ad altre donne. Ogni anno a giugno, alla fine del corso, Continue Reading...
Mercoledì 4 giugno alle ore 17.30 nel giardino della Casa la presentazione di un bel libro di storia delle donne e del movimento femminista: “L’autodifesa delle donne”, pubblicato dalla Società italiana delle storiche (Viella, 2024). Con le curatrici Laura Schettini e Simona Feci interverranno le nostre Cristina Galasso e Francesca Pidone e insieme compiremo un affascinante viaggio tra età moderna e contemporanea alla scoperta della forza delle Continue Reading...
Giovedì 29 maggio, alle ore 17.30 presso la Casa della donna si terrà l’incontro “Lavoro, cittadinanza, libertà: 5 referendum per migliorare la vita delle donne”, in vista del voto referendario dell’8 e 9 giugno. Insieme ad avvocate, attiviste ed esperte di lavoro, diritti e violenza sulle donne parleremo di come la vittoria dei sì possa cambiare la vita delle donne Continue Reading...
Oggi la presidente della Casa della donna Ketty De Pasquale ha partecipato alla conferenza stampa davanti alla Prefettura di Pisa indetta dalla rete cittadina contro il Ddl Sicurezza, alla quale abbiamo aderito con convinzione fin dalla sua costituzione. Crediamo, infatti, come ha affermato la nostra presidente, che limitare i diritti, addirittura reprimerli, non produca sicurezza ma più insicurezza. Come Casa Continue Reading...
Il 9-10-11 maggio si svolgerà a Pisa “Facciamo da noi”, primo Festival sull’aborto promosso da Obiezione Respinta. La Casa sarà, con Exploit Pisa, una delle location del Festival: ospiteremo incontri, autoformazione, laboratori, assemblee e discuteremo, anche insieme a collettivi internazionali, di aborto libero, sicuro, gratuito, autogestito! Tre gli incontri/laboratori che si terranno alla Casa: ~ sabato 10 maggio, ore 10: Continue Reading...
“Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi”, è il titolo del libro di Cecilia Dalla Negra, edito da Astarte, che verrà presentato venerdì 11 aprile, alle 18.30, al Caracol in via Cattaneo 64. Cecilia Dalla Negra è una giornalista e ricercatrice indipendente. In questo volume ripercorre la militanza delle donne attraverso il racconto delle più importanti cesure della Continue Reading...
Perché si parla così poco di menopausa? Cosa accade al corpo delle donne, quali effetti e quali rimedi? Di questo e molto altro si discuterà alla Casa in tre incontri con la ginecologa Barbara Del Bravo che si terranno il 27 marzo alle ore 18.00 e poi il 9 e 21 maggio alle ore 18.30. Gli incontri sono aperti a Continue Reading...
Cosa accadrebbe se immaginassimo una società realmente inclusiva? Se invece di investire in “adattamenti” posticci per chi non rientra in uno standard imposto, creassimo una realtà più rispettosa di tutti i corpi e dei loro bisogni? Rebekah Taussig risponde a queste domande e sposta del tutto il nostro punto di vista. Attraverso il racconto della sua vita, l’autrice ci dimostra la Continue Reading...
Pisa, 19 novembre 2024 – Il ministro Valditara ha nuovamente strumentalizzato la violenza sulle donne. Critichiamo fortemente le sue parole, contraddette peraltro anche dai dati del Centro Antiviolenza della Casa della donna di Pisa: nel 2023, su 340 maltrattanti, il 75% era italiano e solo il 16% era disoccupato; inoltre, solo il 3,5% era uno sconosciuto. Quindi, collegare il fenomeno Continue Reading...
Si avvicina il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e, come ogni anno, ci attende un calendario ricco di eventi e iniziative: presentazioni, discussioni e riflessioni intorno al tema che ci terranno impegnate fino all'inizio di dicembre. Cominceremo lunedì 4 novembre con il primo appuntamento del convegno La riforma Cartabia: quali possibili criticità nei casi Continue Reading...
LUOGO: Sale dell’Unione Valdera – Via Brigate Partigiane, 4 Pontedera (PI) DATE: lunedì 4 novembre 2024, lunedì 2 dicembre Per iscrizioni cliccare qui: https://shorturl.at/7TpfB *** PRIMA GIORNATA: Lunedì 4 novembre “La riforma Cartabia e i procedimenti penali nei casi di violenza contro le donne” Mattina 9.00- 9.45 Registrazione partecipanti 10.00 Saluti Istituzionali: Giulia Guainai - Presidente SDS Pisa e Ketty De Pasquale Continue Reading...
Continua il trend post pandemia con un aumento costante delle telefonate: da gennaio ad oggi 1.616 chiamate al Telefono Donna, 516 le donne che nel 2022 si sono rivolte al centro antiviolenza pisano. In aumento anche il numero di donne che intraprendono percorsi di uscita dalla violenza. Con il sostegno della Fondazione Pisa al via “Conto su di me”, primo Continue Reading...
Lunedi 6 ottobre riprende alla Casa il corso di lingua italiana per donne migranti a cura del gruppo Imparare l'italiano con i consueti incontri settimanali…
In occasione della Giornata Europea dell'Arteterapia, domenica 28 settembre alle ore 16 torna alla Casa "Uno spazio tutto per sé", laboratorio di arteterapia a cura…
Questo sito utilizza i cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, in alcuni casi, cookie di profilazione di terze parti legati all'utilizzo di contenuti provenienti da altri siti. Per maggiori informazioni e per modificare le impostazioni dei cookie vai alla pagina Informativa cookie
Cliccando su Accetta o continuando a navigare su questo sito presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.