Vita e scrittura in Carla Lonzi, presentazione del libro
Carla Lonzi e la scrittura come pratica autocoscienziale e politica, come scoperta e affermazione di sè e della propria soggettività. Questo il tema che venerdì 23 maggio alle ore 18.00…
LeggiSabato 17 maggio, torna la Festa delle lettrici
Sabato 17 maggio vi aspettiamo nel giardino della nostra Casa alla settimana edizione della Festa delle Lettrici dal titolo “Donne in città. Realtà, utopie, narrazioni”. Quest’anno, con il contributo di…
LeggiAlla Casa il docu “Amazones d’hier, lesbiennes d’Aujourd’hui, 40 ans plus tard“
Mercoledì 21 maggio alle ore 21.00 alla Casa della donna sarà proiettato e presentato il documentario Amazones d’hier, lesbiennes d’Aujourd’hui, 40 ans plus tard (Amazzoni di ieri, lesbiche di oggi,…
Leggi
In silenzio per la pace, continuano i presidi a Pisa
Continuano in Largo Ciro Menotti a Pisa i presidi “In silenzio per la pace” che, come Casa della donna, promuoviamo dal novembre 2023 ogni due giovedì del mese dalle ore…
LeggiFacciamo da noi! A Pisa il primo festival sull’aborto
Il 9-10-11 maggio si svolgerà a Pisa “Facciamo da noi”, primo Festival sull’aborto promosso da Obiezione Respinta. La Casa sarà, con Exploit Pisa, una delle location del Festival: ospiteremo incontri,…
LeggiLa Casa della donna sostiene i referendum su lavoro e cittadinanza
Pochi giorni fa è nato a Pisa il Comitato provinciale a sostegno dei referendum dell'8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza, a cui la Casa della donna ha aderito…
Leggi
Movimenti delle donne donne in Palestina, presentazione del libro
“Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi”, è il titolo del libro di Cecilia Dalla Negra, edito da Astarte, che verrà presentato venerdì 11 aprile, alle 18.30, al…
LeggiParliamo di menopausa, tre incontri alla Casa
Perché si parla così poco di menopausa? Cosa accade al corpo delle donne, quali effetti e quali rimedi? Di questo e molto altro si discuterà alla Casa in tre incontri…
LeggiLe bibliografie e il podcast di “Voltiamo pagina!”
Si conclude oggi il progetto Voltiamo pagina! Leggere per superare gli stereotipi ed educare alle differenze, finanziato dal Centro per il libro e la lettura attraverso il bando Educare alla…
Leggi
Intorno all’8 marzo: Giornata internazionale dei diritti delle donne
Programma completo delle iniziative [Eventuali variazioni sul calendario verranno comunicate su questa pagina] Voltiamo pagina! Riscrivere il genere nella letteratura young adult Ne parliamo con: Ilaria Tagliaferri, coordinatrice rivista Liber. …
LeggiSentenza europea su Buscemi: il comunicato della Casa
La Casa della donna di Pisa esprime grande soddisfazione per la recentissima sentenza emessa dalla Cedu - Corte Europea per i diritti umani sul caso di Andrea Buscemi, ex assessore…
LeggiDonne Naviganti: corso di alfabetizzazione informatica per donne anziane e donne migranti
Dal 26 febbraio, per tutti i mercoledì pomeriggio e tutti i venerdì mattina si terrà alla Casa il corso di alfabetizzazione informatica "Donne Naviganti", sostenuto dalla Fondazione Pisa, il cui…
Leggi
Presentazione del libro Felicemente seduta di Rebekah Taussig
Cosa accadrebbe se immaginassimo una società realmente inclusiva? Se invece di investire in “adattamenti” posticci per chi non rientra in uno standard imposto, creassimo una realtà più rispettosa di tutti…
LeggiÈ nato il nuovo Social Team della Casa!
È nato il nuovo Social Team della Casa, un gruppo di socie impegnate a gestire e potenziare la comunicazione online dell'associazione! Il gruppo si occuperà di curare i profili social…
LeggiTi senti come se fossi un subumano: il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza
La Casa della donna promuove insieme ad Anpi sezione di Pisa, Arci Pisa, CISP, Un Ponte Per l’iniziativa: “Ti senti come se fossi un subumano: il genocidio di Israele contro…
Leggi
Mercatino di Natale della Casa della donna
Alla Casa è arrivato il Mercatino di Natale! In associazione vi aspetta una selezione di regali speciali, pensati per unire bellezza e solidarietà alla causa femminista. Il mercatino è aperto…
LeggiLa violenza sulle donne alle origini della nostra storia. Letture critiche
Martedì 10 dicembre alle 16:30 vi aspettiamo alla Biblioteca SMS (Via San Michele degli Scalzi 178) per il nostro evento "La violenza sulle donne alle origini della nostra storia. Letture…
LeggiNasce il podcast “StereOFF: spegni gli stereotipi, accendi la conoscenza!” realizzato dal gruppo Educazione e formazione
Siamo felici di presentarvi il nostro nuovo podcast "StereOFF: spegni gli stereotipi, accendi la conoscenza!" Il laboratorio StereOFF si è svolto in sei incontri, tra febbraio e maggio 2024, con…
Leggi