
Festival “Liberǝ dalla violenza”
Festival Liberǝ dalla violenza 5 NOVEMBRE - 13 DICEMBRE 2025 Pisa, Cascina, Vecchiano, Fauglia, Lari, Calci, San Giuliano Terme, Ponsacco, Pontedera, Vicopisano Programma completo: Vedi il programma ridotto “Liberǝ dalla…
Leggi
CHE FARE? Tutto quello che avreste voluto sapere per contrastrare le violenze di/del genere a scuola
13 NOVEMBRE, dalle 16:00 - 19:00, alla Casa della donna (via Galli Tassi 8) Laboratorio a numero chiuso (max 30 partecipanti) dedicato alle e agli insegnanti di scuola secondaria di…
Leggi
Uscita di Artemisia dalla rete Dire, la nostra posizione
In questi giorni la cosiddetta espulsione dell’associazione Artemisia dalla rete nazionale dei centri antiviolenza Dire sta facendo molto discutere, sollevando una polemica soprattutto mediatica che polarizza le posizioni, alimenta confusione e…
Leggi

Per Gaza: continuano i presidi in Largo Menotti
Continuano ogni due giovedì del mese i presidi di "In silenzio per la pace" che teniamo da ormai da due anni a Pisa in Largo Ciro Menotti alle ore 18.15.…
Leggi
Premio Paola Bora, quinta edizione. Scadenza 31 ottobre
9Con grande piacere pubblichiamo il bando della quinta edizione del Premio "Paola Bora" per tesi di laurea e dottorato in studi di genere. Scadenza 31 ottobre 2025. Raccomandiamo di leggere…
Leggi
Consultori Familiari: Raccontaci la Tua Esperienza
Da oggi 27 settembre 2025 è online il questionario Consultori Familiari: Raccontaci la Tua Esperienza. Il questionario è rigorosamente ANONIMO. I dati che raccoglieremo saranno utilissimi per capire i bisogni…
Leggi

Elezioni regionali, le richieste della rete Tosca
In occasione delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre Tosca, Coordinamento toscano dei centri antiviolenza, di cui fa parte anche il nostro centro antiviolenza insieme ad altri 13 centri,…
Leggi
27-28 settembre: consultori, diritto all’aborto e alla salute
Il 27 e 28 settembre la Casa della Donna, AIED e Obiezione Respinta lanciano il questionario “Consultori familiari: raccontaci la tua esperienza”, per riaffermare il diritto alla salute e rilanciare…
Leggi
Riparte il corso di italiano per donne migranti
Lunedi 6 ottobre riprende alla Casa il corso di lingua italiana per donne migranti a cura del gruppo Imparare l'italiano con i consueti incontri settimanali di due ore, il lunedì e giovedi dalle ore 10 alle…
Leggi

Laboratorio di arteterapia domenica 28 settembre
In occasione della Giornata Europea dell'Arteterapia, domenica 28 settembre alle ore 16 torna alla Casa "Uno spazio tutto per sé", laboratorio di arteterapia a cura di Stefania De Cristofaro, arteterapeuta e amica della Casa. Qualcosa di…
Leggi
Alla Casa “Pussy Taboo” sabato 20 settembre
Sabato 20 settembre vi aspettiamo con Obiezione Respinta nel giardino della Casa alle ore 20.30 per lo spettacolo “Pussy Taboo” di e con Laura Rossi e Letizia Pieri. Un'esilarante e provocatoria performance di musica e…
Leggi
Dai Balcani alla Palestina. Femministe contro la guerra e i nazionalismi
Siamo felici di riavere nostra ospite a Pisa la cara amica Lepa Mladjenovic, femminista e antimilitarista di Belgrado che, insieme a Martina Pignatti attivista pacifista e direttrice di Un ponte…
Leggi

Il femminicidio di Samantha ci interroga tutte e tutti
Nella nostra città ieri è accaduto un fatto gravissimo che ci colpisce profondamente e ci riempie di tristezza e rabbia: Samantha Del Gratta è stata uccisa a colpi di pistola…
Leggi
I nostri orari estivi
Di seguito alcune indicazioni rispetto alla chiusura estiva: SEGRETERIA: a luglio e agosto aperta solo il lunedi e mercoledi ore 10.30-12.30 e 15.30-17.30. Inoltre resterà chiusa da lunedì 11 a…
Leggi
Donne per la pace e per un futuro senza violenza, giovedi 26 giugno
Pubblichiamo il documento dell’iniziativa “10, 100, 1000 piazze per la pace. Donne per la pace e per futuro senza violenza” che vedrà il 26 giugno in tutta Italia scendere in…
Leggi

Cerchiamo un’operatrice per la Casa Rifugio
L’associazione Casa della donna di Pisa cerca con urgenza un’operatrice di accoglienza per la struttura della Casa Rifugio. Impegno part time di 6 mesi, con disponibilità possibilmente dal mese di…
Leggi
“Il mondo nella Casa”, il progetto a supporto delle donne migranti
Formazione professionale, ricerca di lavoro, riconoscimento di titoli di studio, accesso alle cure sanitarie. Questi i principali scopi del progetto “Il mondo nella Casa”, promosso dalla nostra associazione e finanziato…
Leggi
Né oriente né occidente, presentazione del libro di Renata Pepicelli
“Nė Oriente né Occidente. Vivere in un mondo nuovo”, è il significativo titolo del libro di Renata Pepicelli, femminista e studiosa di Storia del mondo arabo contemporaneo all’Università di Pisa, che mercoledì 18 giugno, alle…
Leggi
