Lunedi 6 ottobre riprende alla Casa il corso di lingua italiana per donne migranti a cura del gruppo Imparare l'italiano con i consueti incontri settimanali di due ore, il lunedì e giovedi dalle ore 10 alle ore 12. Le iscrizioni sono aperte nei giorni lunedì 22 e giovedì 25 settembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18. Passate parola!...
In occasione della Giornata Europea dell'Arteterapia, domenica 28 settembre alle ore 16 torna alla Casa "Uno spazio tutto per sé", laboratorio di arteterapia a cura di Stefania De Cristofaro, arteterapeuta e amica della Casa. Qualcosa di più di un laboratorio, un luogo/tempo da dedicare alla creatività , provando a contattare il proprio mondo interiore attraverso la creatività , nella cornice di un gruppo sicuro. Ecco come si svolgerà il laboratorio : breve Continue Reading...
Sabato 20 settembre vi aspettiamo con Obiezione Respinta nel giardino della Casa alle ore 20.30 per lo spettacolo “Pussy Taboo” di e con Laura Rossi e Letizia Pieri. Un'esilarante e provocatoria performance di musica e parole che vede in scena "due donne che parlano di fica, ognuna diversa, speciale, unica. Un viaggio, un'esplorazione poetica". Prima dello spettacolo alle ore 19.30 aperitivo gustoso!...
Siamo felici di riavere nostra ospite a Pisa la cara amica Lepa Mladjenovic, femminista e antimilitarista di Belgrado che, insieme a Martina Pignatti attivista pacifista e direttrice di Un ponte per, parteciperà lunedì 15 settembre alle ore 20.30 al Circolo Arci Alberone all'incontro "Dai Balcani alla Palestina. Femministe contro la guerra e i nazionalismi". Un incontro a cui teniamo molto Continue Reading...
Con grande piacere pubblichiamo il bando della quinta edizione del Premio "Paola Bora" per tesi di laurea e dottorato in studi di genere. Scadenza 31 ottobre 2025. Raccomandiamo di leggere attentamente ogni punto del bando e di inviare la domanda di partecipazione compilata come indicato nel bando e corredata di tutta la documentazione richiesta entro e non oltre la data Continue Reading...
Di seguito alcune indicazioni rispetto alla chiusura estiva: SEGRETERIA: a luglio e agosto aperta solo il lunedi e mercoledi ore 10.30-12.30 e 15.30-17.30. Inoltre resterà chiusa da lunedì 11 a venerdì 15 agosto. BIBLIOTECA: nel mese di luglio è aperta il LUN, MER, GIO dalle 10.30 alle 12.30 e il VEN dalle 16 alle 18. È chiusa nel mese di Continue Reading...
“Nė Oriente né Occidente. Vivere in un mondo nuovo”, è il significativo titolo del libro di Renata Pepicelli, femminista e studiosa di Storia del mondo arabo contemporaneo all’Università di Pisa, che mercoledì 18 giugno, alle ore 18 presenteremo nel giardino Casa con l’autrice, Parisa Soleimani della Comunità iraniana di Pisa e le nostre Giovanna Zitiello e Meriem Gamaoun. Un libro importante che, attraverso una prospettiva decoloniale Continue Reading...
Giovedì 19 giugno festeggiamo insieme la fine del corso d’italiano per donne migranti e l’arrivo dell’estate! Da oltre vent’anni alla Casa è attivo un gruppo di insegnanti volontarie che organizza un corso gratuito per donne provenienti da altri Paesi che vogliono conoscere la lingua e la cultura italiana insieme ad altre donne. Ogni anno a giugno, alla fine del corso, Continue Reading...
Venerdì 13 giugno alle ore 18 presenteremo nel giardino della Casa “Chi porterà queste parole?”, capolavoro di Charlotte Delbo, scrittrice, intellettuale e partigiana francese sopravvissuta ad Auschwitz. Un libro importante a cui la Casa tiene molto perché nasce da un’idea di Francesca Talozzi, drammaturga e socia storica della Casa della donna, scomparsa nel maggio 2022, che questo testo ha portato in scena per Continue Reading...
Mercoledì 4 giugno alle ore 17.30 nel giardino della Casa la presentazione di un bel libro di storia delle donne e del movimento femminista: “L’autodifesa delle donne”, pubblicato dalla Società italiana delle storiche (Viella, 2024). Con le curatrici Laura Schettini e Simona Feci interverranno le nostre Cristina Galasso e Francesca Pidone e insieme compiremo un affascinante viaggio tra età moderna e contemporanea alla scoperta della forza delle Continue Reading...
Carla Lonzi e la scrittura come pratica autocoscienziale e politica, come scoperta e affermazione di sè e della propria soggettività. Questo il tema che venerdì 23 maggio alle ore 18.00 la nostra Giovanna Zitiello e Donatella Messina della Libera Università di Autobiografia di Anghiari affronteranno con Linda Bertelli, autrice insieme a Marta Equi Pierazzini del libro “Il corpo delle pagine. Continue Reading...
Sabato 17 maggio vi aspettiamo nel giardino della nostra Casa per la settimana edizione della Festa delle Lettrici dal titolo “Donne in città. Realtà, utopie, narrazioni”. Quest’anno, con il contributo di autrici, giornaliste ed esperte, rifletteremo per l’intera giornata sul rapporto tra donne e città. Dopo l’inaugurazione della Festa alle ore 10, indagheremo i ‘luoghi’ della scrittrice Annie Ernaux con Continue Reading...
“Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi”, è il titolo del libro di Cecilia Dalla Negra, edito da Astarte, che verrà presentato venerdì 11 aprile, alle 18.30, al Caracol in via Cattaneo 64. Cecilia Dalla Negra è una giornalista e ricercatrice indipendente. In questo volume ripercorre la militanza delle donne attraverso il racconto delle più importanti cesure della Continue Reading...
Dal 26 febbraio, per tutti i mercoledì pomeriggio e tutti i venerdì mattina si terrà alla Casa il corso di alfabetizzazione informatica "Donne Naviganti", sostenuto dalla Fondazione Pisa, il cui scopo è migliorare la conoscenza e l’utilizzo di risorse e strumenti digitali delle donne anziane e delle donne migranti. Il corso, diviso in due rami da 30 ore ciascuno - Continue Reading...
Cosa accadrebbe se immaginassimo una società realmente inclusiva? Se invece di investire in “adattamenti” posticci per chi non rientra in uno standard imposto, creassimo una realtà più rispettosa di tutti i corpi e dei loro bisogni? Rebekah Taussig risponde a queste domande e sposta del tutto il nostro punto di vista. Attraverso il racconto della sua vita, l’autrice ci dimostra la Continue Reading...
Martedì 10 dicembre alle 16:30 vi aspettiamo alla Biblioteca SMS (Via San Michele degli Scalzi 178) per il nostro evento "La violenza sulle donne alle origini della nostra storia. Letture critiche", un pomeriggio di riflessioni e interventi inserito nel nostro calendario del novembre (e posticipato per ragioni di sciopero). Intervengono: Micol Carmignani, editrice femminista Carlotta Monti, coordinatrice del gruppo Educazione Continue Reading...
Si avvicina il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e, come ogni anno, ci attende un calendario ricco di eventi e iniziative: presentazioni, discussioni e riflessioni intorno al tema che ci terranno impegnate fino all'inizio di dicembre. Cominceremo lunedì 4 novembre con il primo appuntamento del convegno La riforma Cartabia: quali possibili criticità nei casi Continue Reading...
Voltiamo pagina! è un progetto per promuovere la lettura nelle scuole secondarie di primo grado, con un focus specifico sull’educazione alle differenze, il contrasto agli stereotipi e alla violenza. Finanziato dal Centro per il libro e la lettura nel contesto del Bando Educare alla lettura 2023, vede 12 partner di progetto che collaborano con la Casa: Le associazioni AMREF-Fdu Toscana, Continue Reading...
L’associazione Casa della Donna di Pisa, con il sostegno delle sorelle e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e con il patrocinio della Società Italiana delle Storiche, della Società Italiana delle Letterate, della Società italiana per le donne in Continue Reading...
Dopo la bella presentazione de "La madre sotto la pelle" di Irene Bianchi, continuiamo il nostro viaggio tra le "Narrazioni d'autrice" con la classe di Letteratura italiana seminario A della prof.ssa Annalisa Andreoni (CdS in Italianistica). Questa domenica alle 16:00 ospiteremo alla Casa le studenti della classe della prof.ssa Andreoni, che presenteranno le loro ricerche seminariali su sette scrittrici del Continue Reading...
Lunedi 6 ottobre riprende alla Casa il corso di lingua italiana per donne migranti a cura del gruppo Imparare l'italiano con i consueti incontri settimanali…
In occasione della Giornata Europea dell'Arteterapia, domenica 28 settembre alle ore 16 torna alla Casa "Uno spazio tutto per sé", laboratorio di arteterapia a cura…
Questo sito utilizza i cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, in alcuni casi, cookie di profilazione di terze parti legati all'utilizzo di contenuti provenienti da altri siti. Per maggiori informazioni e per modificare le impostazioni dei cookie vai alla pagina Informativa cookie
Cliccando su Accetta o continuando a navigare su questo sito presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.