Infermiera sì, ingegnera no?
Riportiamo qui l'articolo di Cecilia Robustelli apparso sul sito dell'Accademia della Crusca, che ha scelto il sessismo nella lingua italiana come tema del mese di Marzo 2013. Seguendo il link è possibile leggere anche l'interessante dibattito che l'articolo ha suscitato e tutti i commenti inviati alla Crusca.
di...
Donne salute e medicina di Angelica Vitiello
BIBLIOGRAFIA SULLA MEDICINA E LA SALUTE DELLA DONNA Quasi...
Gravissimo atto di intimidazione e vandalismo contro il centro antiviolenza Artemisia, a Firenze. Il comunicato di D.i.Re
L'associazione nazionale D.i.Re - Donne in Rete contro la Violenza, condanna il gravissimo atto di intimidazione e vandalismo, avvenuto domenica 19 maggio, nella sede del Centro Antiviolenza Artemisia, ed esprime preoccupazione per l'innalzamento del livello di intolleranza e violenza nei confronti delle donne. Alle volontarie e alle...
Cerimonia di intitolazione rotatoria Maria Di Vestea Fischmann

Maria Fischmann si iscrive al 6° anno di medicina a Pisa nel 1892, dopo aver frequentato le università svizzere di Ginevra e di Berna, e si laurea con una tesi in ostetricia nel novembre 1893. È la prima donna laureata ...
Per un rilancio del sistema culturale pisano_giovedì 16 maggio ore 15 alla Casa
La Casa della Donna di Pisa e altre associazioni e istituzioni del territorio (Biblioteca F. Serantini, Centro per la didattica della storia, ecc), intendono promuovere un dibattito cittadino aperto a tutti i candidati alle prossime elezioni amministrative sullo stato di criticità del sistema culturale pisano, focalizzando l’attenzione in particolare sulle biblioteche. Una realtà...