Archivio eventi Biblioteca

  • Vita e scrittura in Carla Lonzi, presentazione del libro
    Carla Lonzi e la scrittura come pratica autocoscienziale e politica, come scoperta e affermazione di sè e della propria soggettività. Questo il tema che venerdì 23 maggio alle ore 18.00 la nostra Giovanna Zitiello e Donatella Messina della Libera Università di Autobiografia di Anghiari affronteranno con Linda Bertelli, autrice insieme a Marta Equi Pierazzini del libro “Il corpo delle pagine. Continue Reading...
    Leggi
  • Sabato 17 maggio, torna la Festa delle lettrici
    Sabato 17 maggio vi aspettiamo nel giardino della nostra Casa alla settimana edizione della Festa delle Lettrici dal titolo “Donne in città. Realtà, utopie, narrazioni”. Quest’anno, con il contributo di autrici, giornaliste ed esperte, rifletteremo per l’intera giornata sul rapporto tra donne e città. Dopo l’inaugurazione della Festa alle ore 10, indagheremo i ‘luoghi’ della scrittrice Annie Ernaux con il Continue Reading...
    Leggi
  • Movimenti delle donne donne in Palestina, presentazione del libro
    “Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi”, è il titolo del libro di Cecilia Dalla Negra, edito da Astarte, che verrà presentato venerdì 11 aprile, alle 18.30, al Caracol in via Cattaneo 64. Cecilia Dalla Negra è una giornalista e ricercatrice indipendente. In questo volume ripercorre la militanza delle donne attraverso il racconto delle più importanti cesure della Continue Reading...
    Leggi
  • Presentazione del libro Felicemente seduta di Rebekah Taussig
    Cosa accadrebbe se immaginassimo una società realmente inclusiva? Se invece di investire in “adattamenti” posticci per chi non rientra in uno standard imposto, creassimo una realtà più rispettosa di tutti i corpi e dei loro bisogni? Rebekah Taussig risponde a queste domande e sposta del tutto il nostro punto di vista. Attraverso il racconto della sua vita, l’autrice ci dimostra la Continue Reading...
    Leggi
  • La violenza sulle donne alle origini della nostra storia. Letture critiche
    Martedì 10 dicembre alle 16:30 vi aspettiamo alla Biblioteca SMS (Via San Michele degli Scalzi 178) per il nostro evento "La violenza sulle donne alle origini della nostra storia. Letture critiche", un pomeriggio di riflessioni e interventi inserito nel nostro calendario del novembre (e posticipato per ragioni di sciopero). Intervengono: Micol Carmignani, editrice femminista Carlotta Monti, coordinatrice del gruppo Educazione Continue Reading...
    Leggi
  • Intorno al 25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
    Si avvicina il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e, come ogni anno, ci attende un calendario ricco di eventi e iniziative: presentazioni, discussioni e riflessioni intorno al tema che ci terranno impegnate fino all'inizio di dicembre. Cominceremo lunedì 4 novembre con il primo appuntamento del convegno La riforma Cartabia: quali possibili criticità nei casi Continue Reading...
    Leggi
  • VOLTIAMO PAGINA! Corso di formazione per docenti di Scuola secondaria di primo grado
    Voltiamo pagina! è un progetto per promuovere la lettura nelle scuole secondarie di primo grado, con un focus specifico sull’educazione alle differenze, il contrasto agli stereotipi e alla violenza. Finanziato dal Centro per il libro e la lettura nel contesto del Bando Educare alla lettura 2023, vede 12 partner di progetto che collaborano con la Casa: Le associazioni AMREF-Fdu Toscana, Continue Reading...
    Leggi
  • Quarta edizione del Premio “Paola Bora”: scadenza 30 aprile 2024
    L’associazione Casa della Donna di Pisa, con il sostegno delle sorelle e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e con il patrocinio della Società Italiana delle Storiche, della Società Italiana delle Letterate, della Società italiana per le donne in Continue Reading...
    Leggi
  • “Narrazioni d’autrice”: incontro con le studenti della classe di Letteratura italiana Seminario A.
    Dopo la bella presentazione de "La madre sotto la pelle" di Irene Bianchi, continuiamo il nostro viaggio tra le "Narrazioni d'autrice" con la classe di Letteratura italiana seminario A della prof.ssa Annalisa Andreoni (CdS in Italianistica). Questa domenica alle 16:00 ospiteremo alla Casa le studenti della classe della prof.ssa Andreoni, che presenteranno le loro ricerche seminariali su sette scrittrici del Continue Reading...
    Leggi
  • Presentazione “La madre sotto la pelle. Genealogia e scrittura da Sibilla Aleramo a Elena Ferrante” di Irene Bianchi
    Questo sabato 7 ottobre alle 18:00 ospiteremo nel giardino della nostra associazione la presentazione del libro La madre sotto la pelle. Genealogia e scrittura da Sibilla Aleramo a Elena Ferrante di Irene Bianchi. Il libro traccia un percorso che si snoda tra le tappe più significative della letteratura del Novecento per delineare una genealogia di scrittrici che ha costituito il canone letterario Continue Reading...
    Leggi
  • Torna la Festa delle Lettrici nel giardino della Casa
    Sabato 27 maggio, nel nostro bel giardino, torna la Festa delle Lettrici, giunta alla sua quinta edizione. Sarà una giornata di incontri, libri, letture, laboratori, scambi. Apriremo la Festa alle 10 con l'incontro Parole dall'Iran, organizzato dal gruppo Parole di donna, che ci racconterà l'esperienza di lettura dei libri Quello che mi spetta di Parinoush Saniee, Il vento tra i capelli Continue Reading...
    Leggi
  • bell hooks e noi: venerdì 19 maggio alla Casa
    Venerdì 19 maggio vi aspettiamo alla Casa per un incontro tutto dedicato a bell hooks. L'appuntamento è alle 19.30 in giardino per un dialogo sulla straordinaria attivista e pensatrice americana, a partire dal forum pubblicato sull'ultimo numero di Genesis, la rivista della Società Italiana delle Storiche. Dialogheranno, insieme alle/ai partecipanti, Elisabetta Serafini, curatrice del forum, Renata Pepicelli, una delle autrici Continue Reading...
    Leggi
  • Le vincitrici della terza edizione del Premio “Paola Bora”: Ilaria Santoemma e Isabella Daddi
    Questa mattina si è svolta la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio "Paola Bora" presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa, al termine della tavola rotonda dal titolo "Gli studi di genere in Italia: a che punto siamo?". Il Premio nasce per ricordare la figura di Paola Bora, presidente della Casa della donna dal 2011 fino al Continue Reading...
    Leggi
  • “Il corpo e la radice”, presentazione della silloge di Francesca Talozzi
    Pubblichiamo con grande gioia i testi degli interventi alla presentazione de "Il corpo e la radice", la silloge poetica di Francesca Talozzi scomparsa il 6 maggio 2022, che si è tenuta a Pisa sabato 25 marzo, presso la sede della casa editrice Ets, in occasione della rassegna "Marzo alla Casa". E' stata una presentazione intensa ed emozionante. Oltre agli interventi di Giovanna Zitiello Continue Reading...
    Leggi
  • Gli studi di genere in Italia: a che punto siamo? Tavola rotonda per il Premio Paola Bora
    Venerdì 5 maggio alle ore 10:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa si terrà la tavola rotonda "Gli studi di genere in Italia: a che punto siamo?" che abbiamo organizzato in occasione della cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio "Paola Bora", Sarà una preziosa occasione di confronto e di arricchimento, che ci permetterà di ricordare l’impegno di studiosa e Continue Reading...
    Leggi
  • Diamo un taglio alla violenza: in occasione dell’8 marzo torna la campagna di Casa della donna e Cna Pisa
    In occasione dell'8 marzo rilanciamo la nostra campagna "Diamo un taglio alla violenza", creata in collaborazione con CNA Pisa. Fino all'8 aprile, recandovi in uno dei negozi di parrucchiere/i o centri estetici aderenti, potete aggiungere un'offerta per sostenere il nostro centro antiviolenza. Se poi scattate una foto al vostro taglio o al trattamento ricevuto, potrete taggarci sia su Facebook che Continue Reading...
    Leggi
  • Marzo alla Casa: libri, film, incontri per la Giornata Internazionale della donna 2023
    A marzo vi aspetta un ricco calendario di incontri, film, libri e musica per la Giornata Internazionale della donna. Numerose saranno le occasioni per incontrarci. Inizieremo sabato 4 marzo alle 17:00 alla Casa con la presentazione di Terra degli orsi, romanzo corale al femminile di Alessandra Favilli (Carmignani Editrice). Domenica 5 marzo alle 16:00, sempre alla Casa, saremo con l’amica e arteterapeuta Continue Reading...
    Leggi
  • Terza edizione Premio “Paola Bora” in studi di genere: scadenza 20 gennaio
    L’associazione Casa della Donna di Pisa, con il sostegno delle sorelle e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e con il patrocinio della Società Italiana delle Storiche e della Società Italiana delle Letterate, della Provincia di Pisa e della Continue Reading...
    Leggi
  • Gender Toolkit: manuale gratuito per un’educazione inclusiva e senza stereotipi
    A chiusura di due anni del progetto europeo BEE - Boosting in Gender Equality in Education, siamo felici di presentare il Gender Toolkit, un manuale gratuito per un'educazione inclusiva e priva di stereotipi per coloro che operano con bambine e bambini nella fascia di età 0-11 anni. Obiettivo del “Gender Toolkit” è quello di fornire strumenti teorici e operativi per incidere Continue Reading...
    Leggi
  • Donne vita libertà: le iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
    Dal 3 novembre al 2 dicembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, vi aspettiamo a Pisa e provincia per “Donna vita libertà: contro la violenza, per i diritti delle donne in Iran e nel mondo”. Una serie di iniziative che abbiamo voluto dedicare alle donne che in Iran e nel mondo lottano contro la violenza e per l’affermazione Continue Reading...
    Leggi
FacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmail