Oggi, più che mai, il mondo, e in particolare il popolo palestinese, ha bisogno di gesti concreti di pace, giustizia e solidarietà che uniscano le persone, superando confini e violenze. Con questa convinzione, la Casa della Donna di Pisa ha avviato un progetto speciale per sostenere l'associazione di donne palestinesi Palestinian Working Women Society for Development (PWWSD).
In questo tragico periodo la Palestinian Working Woman Society for Development (PWWSD) si sta concentrando particolarmente su attività di emergenza, soccorso e advocacy alla popolazione palestinese di Gaza e Cisgiordania, in particolare a donne bambini, colpita dalla furia genocida del governo di Israele.
Le loro iniziative includono:
1. Soccorso di emergenza: • Distribuzione di kit per la dignità contenenti articoli per l’igiene destinati a donne e ragazze sfollate nei rifugi. • Fornitura di supporto per la salute mentale tramite squadre mobili di intervento psicosociale che offrono primo soccorso e consulenza alle famiglie colpite. • Organizzazione di sessioni di decompressione e attività per bambini nei rifugi per aiutarli a gestire lo stress. • Sostegno alle famiglie sfollate attraverso assistenza economica e distribuzione di cibo di emergenza.
2. Advocacy: • Partecipazione ad attività di advocacy internazionale per evidenziare l’impatto del conflitto sulle donne palestinesi, inclusa l’attività di lobbying presso le Nazioni Unite e la partecipazione a eventi globali come la Commissione sullo Status delle Donne. • Promozione della parità di genere e di misure di protezione nell’ambito degli interventi umanitari.
3. Supporto alle sopravvissute: • Organizzazione di workshop per le donne colpite dalla violenza, in particolare per affrontare traumi, lutti e strategie di gestione. • Coordinamento dell’assistenza per le donne che stavano ricevendo cure mediche in Cisgiordania e non hanno potuto tornare a Gaza.
Le Streghe della Casa hanno deciso di mettere a disposizione il loro tempo, talento e creatività realizzando prodotti artigianali. Tra questi, spiccano i cocomeri, piccoli amigurumi, che assumono un significato speciale: i loro colori – verde, bianco, nero e rosso – richiamano la bandiera palestinese, trasformandoli in un simbolo di resistenza pacifica e speranza.
Perché il cocomero?
Il cocomero è un simbolo iconico della causa palestinese, un messaggio di libertà e resistenza. Nei territori occupati, l’anguria è diventata un emblema d’identità e speranza: un’immagine di pace e abbondanza che supera le difficoltà quotidiane. Gli amigurumi a forma di cocomero, realizzati con cura e passione dalle nostre volontarie, diffondono il messaggio Free Palestine, dimostrando che anche un piccolo gesto può avere un grande impatto.
Ogni oggetto creato è un piccolo capolavoro artigianale, ma anche un grande messaggio di solidarietà: le donne italiane si uniscono alle donne palestinesi, intrecciando storie e impegno costruiscono ponti e sostegno alle altre donne in difficoltà, ovunque esse siano.
Per donare
Scegliere uno di questi amigurumi o altri gadget pro-Palestina prodotti dal gruppo Le Streghe della Casa significa fare molto di più che acquistare un oggetto artigianale. Significa:
• Sostenere concretamente l'associazione PWWSD, che lavora per promuovere i diritti delle donne palestinesi e migliorare le condizioni di vita nei campi di Cisgiordania e Gaza.
• Contribuire a una rete di solidarietà internazionale che promuove il lavoro e i diritti delle donne palestinesi come strumento di cambiamento e speranza.
• Portare con sé un simbolo di pace e giustizia, che unisce le donne italiane a quelle palestinesi, in un abbraccio di solidarietà che supera le distanze.
Un filo che non si spezza
La forza di questo progetto risiede nella sua semplicità: un filo di lana che intreccia storie, mani e cuori, trasformandosi in un gesto di resistenza pacifica.
Un cocomero amigurumi, piccolo ma carico di significato, diventa il simbolo di un futuro migliore, in cui le donne di tutto il mondo si uniscono per sostenere la pace, la libertà, la dignità e i diritti di chi vive in condizioni di fragilità.
Come sostenere il progetto
Puoi contribuire alla raccolta fondi organizzata dalla Casa della Donna in favore dell'associazione di donne palestinesi PWWSD donando una cifra simbolica a partire da 5 euro per gli amigurumi o facendo una donazione diretta.
IBAN per le donazioni: IT79 F 05034 14011 000 000 218367
Intestatario: Associazione Casa della donna.
Banca: Banco popolare società cooperativa, Sede Centrale Piazza Dante Alighieri 1 - Pisa.
Causale: “Raccolta fondi Free Palestine”.
Non dimenticare di condividere la campagna con amiche, amici e familiari e partecipa ai nostri eventi dedicati seguendo le nostre pagine social per aggiornamenti.
Unisciti a noi: scegli un cocomero, scegli la solidarietà. Free Palestine!