La Casa della donna è un’associazione femminista e di promozione sociale, senza scopo di lucro, fondata a Pisa nel 1996 ma attiva in via Galli Tassi fin dal 1990, quando la palazzina, di proprietà della Provincia di Pisa, fu occupata dal movimento femminista pisano. Dopo una lunga trattativa con l'amministrazione provinciale diventa sede dell'associazione Casa della donna grazie ad una concessione di comodato gratuito con convenzione quinquennale.
Le attività e i servizi dell'associazione sono gratuiti e garantiti dall'impegno volontario e dal lavoro delle socie. La Casa è uno spazio di incontro e di iniziativa politica e culturale aperto a tutte le donne dove, attraverso la pratica femminista della relazione tra donne e del partire da sè, ci impegnamo quotidianamente per:
- sostenere i diritti e la libertà delle donne
- prevenire e contrastare la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere
- valorizzare e trasmettere il pensiero e la pratica femminista
- diffondere la storia, le culture e i saperi delle donne
- promuovere la parità di genere e l'educazione alle differenze
- favorire lo sviluppo di soggettività femminili autonome, libere e autodeterminate
- promuovere la cultura della pace, della cura, della non violenza e della solidarietà
Le attività dell'associazione sono coordinate dal Consiglio direttivo, eletto dall’assemblea delle socie ogni tre anni.
All'interno della Casa sono attivi un centro antiviolenza (con casa rifugio e sportelli sul territorio e all’università), una biblioteca di genere e dieci gruppi di lavoro, tra cui gruppi di lettura e scrittura, gruppo che opera in carcere, gruppo di autocoscienza. Tutti i gruppi sono aperti alle donne interessate.
Siamo da sempre impegnate sui temi della pace e del disarmo, offriamo corsi gratuiti di italiano per donne migranti e siamo attive anche all’interno del carcere Don Bosco di Pisa. Organizziamo periodicamente - anche su richiesta di enti, scuole e associazioni - corsi di formazione e percorsi informativi e di sensibilizzazione sui temi della violenza contro le donne, lotta agli stereotipi e alle discriminazioni di genere, educazione alle differenze (per ulteriori info: segreteria@casadelladonnapisa.it).
Dal 2020 promuoviamo, con il sostegno dei tre atenei pisani, il Premio "Paola Bora" per tesi di laurea e dottorato in studi di genere, dedicato alla memoria di Paola Bora, studiosa femminista e presidente della Casa dal 2011 al 2015, anno della sua morte (a questo link un resoconto dei primi 3 anni del Premio pubblicato sulla rivista della Società Italiana delle Storiche).
L'associazione aderisce alla rete Educare alle Differenze Pisa, al Coordinamento toscano dei centri antiviolenza Tosca e all'associazione nazionale dei centri antiviolenza Dire - Donne in rete contro la violenza. Inoltre, da anni collaboriamo con Cospe in progetti di cooperazione internazionale nei Balcani, a Cuba e in Palestina.
Per diventare socia della Casa basta tesserarsi versando una quota annuale di 30 euro. Per studentesse, disoccupate e lavoratrici precarie la quota è di 15 euro. È possibile richiedere la tessera anche online.
Se vuoi diventare una volontaria della Casa o sostenere le nostre attività clicca qui oppure vieni a trovarci in via Galli Tassi 8!
Ps. Per rimanere aggiornata sulle nostre attività e iniziative iscriviti alla newsletter "La Postina".
Guarda su Flickr le foto delle nostre iniziative!